Giuseppe Ascareggi

Giuseppe Ascareggi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1980 in classe 50
Stagionidal 1980 al 1989
Miglior risultato finale
Gare disputate57
Podi2
Punti ottenuti151
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Ascareggi (Uzzano, 30 gennaio 1960[1]) è un pilota motociclistico italiano.

Carriera

Ascareggi inizia a correre nel motomondiale nella stagione 1980, quando con una Minarelli chiude al settimo posto il GP delle Nazioni nella classe 50, ottenendo subito un piazzamento a punti nella gara d'esordio. Proprio i 4 punti ottenuti nella gara in Italia, gli consentono di chiudere al 15º posto nella graduatoria piloti.

Nel 1981, con il supporto del team Italia,[2] vince alla guida di una Minarelli la prima edizione del campionato Europeo della classe 50, chiudendo al primo posto due delle tre gare in calendario, realizzando 42 punti.[3] Grazie alla vittoria ottenuta in ambito continentale, viene insignito dal CONI con la Medaglia d'argento al valore atletico.[4] Sempre nel 1981 conclude all'ottavo posto con 28 punti nel motomondiale, salendo per la prima volta sul podio di una gara iridata in occasione del GP di Cecoslovacchia, dove Ascareggi si piazza al secondo posto.

Nel 1982 partecipa solo alle gare del motomondiale, alternandosi tra la classe 50 e la 125. Non ottiene punti in 125, mentre in 50 si posiziona quinto con 38 punti, facendo segnare la sua migliore stagione nel motomondiale in termini di piazzamento finale nella classifica iridata.

Continua a partecipare contemporaneamente alla classe 50 ed alla 125 anche nel 1983, per poi correre solamente nella classe 125 a partire dal 1984, a seguito della soppressione della classe 50 dal motomondiale a fine della stagione 1983.

Ascareggi corre in 125 fino al 1986, senza ottenere piazzamenti a podio, per poi spostarsi nel 1987 nella classe 80 con una BBFT, motocicletta con cui corre anche la sua ultima gara nel motomondiale, il GP delle Nazioni del 1989, che conclude al settimo posto (curiosamente Ascareggi esordì nel motomondiale del 1980 sempre con un settimo posto al GP delle Nazioni).

L'ultima vittoria di rilievo di Ascareggi, prima del ritiro avvenuto al termine del 1989, è stata la vittoria del campionato Italiano Velocità del 1988 nella classe 80.

Risultati in gara nel motomondiale

Classe 50

1980 Classe Moto Punti Pos.
50 Minarelli 7 - NE 17 - - NE NE NE - 4[5] 15º
1981 Classe Moto Punti Pos.
50 Minarelli NE NE - 4 NE - - - - 4 NE NE NE 2 28[6]
1982 Classe Moto Punti Pos.
50 Minarelli NE NE NE 5 4 4 NE 5 NE NE NE NE 3 11 38[7]
1983 Classe Moto Punti Pos.
50 Minarelli NE - - - - NE Rit - NE NE NE 7 4[8] 19º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 80

1987 Classe Moto Punti Pos.
80 BBFT NE 11 NE NE 6 NE NE 5[9] 18º
1988 Classe Moto Punti Pos.
80 BBFT NE NE Rit 6 8 5 NE 10 NE Rit NE NE NE 5 NE 46[10]
1989 Classe Moto Punti Pos.
80 BBFT NE NE NE 7 NE NE NE NE NE NE 9[11] 21º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 125

1982 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA 19 Rit Rit NE NE 0
1983 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA NE 8 Rit 28 12 24 Rit - 18 - - Rit 3[12] 23º
1984 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA NE 14 7 NE 7 Rit NE - NE 20 Rit 17 8[13] 12º
1985 Classe Moto Punti Pos.
125 MBA NE 11 Rit Rit Rit NE Rit Rit 8 Rit 8 Rit 6[14] 15º
1986 Classe Moto Punti Pos.
125 Seel, Elit e MBA Rit Rit Rit Rit NE NQ NQ Rit NQ Rit NQ 0
1989 Classe Moto Punti Pos.
125 Sezzi-Rotax e Honda NE NQ NE NE 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (FR) Scheda di Giuseppe Ascareggi (PDF), su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2016).
  2. ^ Storia, su teamitaliafmi.com (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
  3. ^ (FR) Vincent Glon, CHAMPIONNAT D'EUROPE DE VITESSE MOTO 1981 - 50cc, su racingmemo.free.fr.
  4. ^ Scheda Personale di Giuseppe Ascareggi, su coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2016).
  5. ^ Risultati del 1980 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1981 su Racingmemo.free
  7. ^ Risultati del 1982 su Racingmemo.free
  8. ^ Risultati del 1983 su Racingmemo.free
  9. ^ Risultati del 1987 su Racingmemo.free
  10. ^ Risultati del 1988 su Racingmemo.free
  11. ^ Risultati del 1989 su Racingmemo.free
  12. ^ Risultati del 1983 su Racingmemo.free
  13. ^ Risultati del 1984 su Racingmemo.free
  14. ^ Risultati del 1985 su Racingmemo.free

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Giuseppe Ascareggi, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto