Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata100 min
Rapporto2.35:1
Generestorico
RegiaAmerigo Anton
SoggettoDe bello Gallico di Gaio Giulio Cesare
SceneggiaturaArpad De Riso, Nino Scolaro
ProduttoreRoberto Capitani, Luigi Mondello (produttori), René Thévenet (produttore associato)
Casa di produzioneFilm servis, Metheus Film
Distribuzione in italianoImperalcine
FotografiaRomolo Garroni
MontaggioTanio Boccia
Effetti specialiPasquale Mancino
MusicheGuido Robuschi, Gian Stellari
ScenografiaAmedeo Mellone
CostumiMaria Luisa Panaro
TruccoGuglielmo Bonotti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie è un film del 1963 diretto da Amerigo Anton.

Il soggetto è ispirato al De bello Gallico.

Trama

Raffaella Carrà e Ivica Pajer

Gaio Giulio Cesare nel 54 a.C. si trova a dover combattere su due fronti: in Gallia contro i galli di Vercingetorige ed a Roma contro i suoi avversari politici, da Marco Tullio Cicerone a Gneo Pompeo Magno. Alla fine riesce a sconfiggerli tutti.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film storici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film storici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie / Giulio Cesare, il conquistatore delle Gallie (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema