Giovanni Battista della Rovere

Voce principale: Fiammenghini.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Battista della Rovere, detto Il Fiamminghino (Milano, 1561 – Milano, 1627), è stato un pittore italiano.

Biografia

Fratello maggiore di Giovan Mauro della Rovere, lavorò con lui per l'intero arco della sua carriera artistica. Chiamato "Il Fiamminghino" come il fratello, poiché entrambi figli di un abitante di Anversa trasferitosi nel capoluogo lombardo. Il cognome originariamente è con molta probabilità "Roux d'Emes", italianizzato in della Rovere.

Scarse le informazioni sulla sua vita artistica, agì principalmente in Lombardia, tra la natia Milano e Varese. I suoi affreschi di maggior pregio sono individuabili nel Santuario del Sacro Monte di Varese e in alcune cappelle dello stesso percorso sacro. Lavorò nel duomo di Monza realizzando con Giuseppe Meda il grande affresco delle storie di san Giovanni Battista, forse uo primo lavoro.

Nota l'opera del 1602 L'Attentato, che si riferisce all'atto terroristico perpetrato con l'archibugio ai danni di Carlo Borromeo, facente parte della serie di dipinti dei Quadroni di San Carlo in Milano. la sua ultima opera, eseguita nel 1629, sono gli affreschi della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Pavia[1].

Note

  1. ^ DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista della Rovere

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95732340 · ISNI (EN) 0000 0000 8117 3464 · CERL cnp00582692 · ULAN (EN) 500008408 · LCCN (EN) no2010077175 · GND (DE) 124787290 · WorldCat Identities (EN) viaf-95732340
  Portale Biografie
  Portale Pittura