Giovan Battista Benvenuto

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovan Battista Benvenuto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1974 - giocatore
1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
1960-1962  Fiorentina
Squadre di club1
1962-1963  Treviso18 (3)
1963-1966  Frosinone78 (33)
1966-1968  Arezzo57 (15)
1968-1969  Catanzaro30 (5)
1969-1970  Genoa19 (3)
1970-1972  Arezzo53 (16)
1972-1974  Clodia Sottomarina62 (2+)
Carriera da allenatore
1979-1980  Campobasso
1987-1988  Montevarchi
1988-1989  Ospitaletto[1]
1990-1991  Arezzo[2]
1991-1992  Latina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovan Battista Benvenuto, meglio conosciuto con il nome Mauro[3] (Genova, 20 luglio 1942Grosseto, 26 ottobre 2021), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Nella sua carriera agonistica ha disputato 125 presenze in Serie B e 88 in Serie C. È morto il 26 ottobre 2021 a Grosseto, nel locale ospedale in cui era ricoverato da alcuni mesi.[3]

Caratteristiche tecniche

Di ruolo attaccante dal fisico robusto, era dotato di un buon fiuto per il gol e abile nel gioco a terra, oltre che essere un ottimo colpitore di testa.[3]

Carriera

Cresciuto nella Fiorentina passa nel 1962 al Treviso con cui gioca nella Serie C 1962-1963, ottenendo il decimo posto del Girone A.

Nel 1963 passa al Frosinone, club con cui vince il girone D della Serie D 1965-1966 ed ottiene la promozione in Serie C.[4]

Nel 1966 si trasferisce all'Arezzo, in Serie B. Con il club aretino retrocede in terza serie alla fine della stagione 1966-1967. La stagione in Serie C termina con la conquista del quarto posto del Girone B.

Torna a giocare in cadetteria con il Catanzaro, con cui si piazza al quattordicesimo posto della Serie B 1968-1969.

La stagione seguente, sempre tra i cadetti, la disputa al Genoa, club con cui esordisce il 21 settembre 1969 nella vittoria casalinga per 1-0 contro il Varese.[5] Con il club rossoblu retrocede in terza serie a causa dell'ultimo posto nella stagione cadetta 1969-1970.

Nel 1970 torna a giocare con l'Arezzo, sempre in cadetteria. Gioca con i toscani due stagioni, ottenendo la vittoria come capocannoniere e come miglior risultato il settimo posto nella stagione 1970-1971. Ad Arezzo verrà ricordato per una sua rete in semi-rovesciata al volo contro la Ternana, segnata il 14 aprile 1971.[3]

Nel 1972 passa al Clodia Sottomarina, club con cui vince il girone C della Serie D 1972-1973. La stagione seguente in Serie C, Benvenuto con il suo club ottiene la permanenza di categoria in virtù del diciassettesimo posto ottenuto nel Girone A.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Frosinone: 1965-1966
Arezzo: 1966-1967
Clodiasottomarina: 1972-1973

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1990, edizioni Panini, pag. 329
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, edizioni Panini, pag. 312
  3. ^ a b c d E' morto Benvenuto, storico numero 9 dell'Arezzo: quella semirovesciata da sogno, su Lanazione.it. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  4. ^ Storia / Anni '60 e '70 Archiviato il 4 giugno 2007 in Internet Archive. Frosinonecalcio.com
  5. ^ Tabellini 1969-70 Archiviato il 20 agosto 2008 in Internet Archive. Akaiaoi.com

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giovan Battista Benvenuto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giovan Battista Benvenuto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio