Gifhorn

Gifhorn
Città (comune indipendente)
Gifhorn – Stemma
Gifhorn – Veduta
Gifhorn – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioGifhorn
Territorio
Coordinate52°29′19″N 10°32′47″E / 52.488611°N 10.546389°E52.488611; 10.546389 (Gifhorn)
Coordinate: 52°29′19″N 10°32′47″E / 52.488611°N 10.546389°E52.488611; 10.546389 (Gifhorn)
Altitudine50-68 m s.l.m.
Superficie105,39 km²
Abitanti42 993[1] (31-12-2021)
Densità407,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38501–38510, 38516, 38518
Prefisso05371
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 1 51 009
TargaGF
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Gifhorn
Gifhorn
Gifhorn – Mappa
Gifhorn – Mappa
Localizzazione della città di Gifhorn nel circondario omonimo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gifhorn è una città di 42 993 abitanti,[1] della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario omonimo.

Gifhorn si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).

Gifhorn fa parte della regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg.

Geografia

Gifhorn si trova alla confluenza dei fiumi Ise e Aller. Gifhorn si trova a circa 20 km a nord della città di Braunschweig e a circa 15 km a ovest di Wolfsburg. In città, le Bundesstraße 4 e 188 si incontrano. All'estremità settentrionale della città inizia la Landa di Luneburgo.

Storia

Gifhorn fu menzionata per la prima volta nel 1196. Si trovava all'incrocio di due importanti vie mercantili dell'epoca: la via del sale (Salzstraße), principale via commerciale per il sale tra Luneburgo e Braunschweig, e la via del grano (Kornstraße), che trasportava il grano tra Celle e Magdeburgo.

Fra il 1525 e il 1581 fu costruito il Castello di Gifhorn in stile rinascimentale del Weser. Il castello fu fortificato fino al 1790 con fossati, bastioni e baluardi e non fu mai conquistato.

Durante il XVI secolo Gifhorn divenne la residenza ducale del duca Francesco di Brunswick-Lüneburg per soli 10 anni.

Amministrazione

Gemellaggi

Gifhorn è gemellata con:[2]

Note

  1. ^ a b Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione
  2. ^ http://www.stadt-gifhorn.de/p/dlhome_all2.asp?artikel_id=&liste=325&tmpl_typ=Liste&lp=3717&area=100 Archiviato il 5 ottobre 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gifhorn

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su stadt-gifhorn.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 139696566 · LCCN (EN) n92022559 · GND (DE) 4021004-2 · J9U (ENHE) 987007567717605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92022559
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania