Giacchè

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento enologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Qui si dice essere clone del vitigno Lambrusco Maestri
Abbozzo
Questa voce sull'argomento vitigni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giacchè (disambigua).
Giacchè
Dettagli
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorerosso
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneLazio
Ampelografia
Degustazione
[senza fonte]

Il Giacchè o Ciambrusca è un vitigno a bacca nera diffuso principalmente nel Lazio e in misura minore in Toscana, appartenente alla famiglia del Lambrusco.

Storia

Il Giacché è un vitigno che anticamente cresceva in modo spontaneo nella macchia mediterranea. Era già conosciuto ed apprezzato al tempo degli Etruschi, poi cantato da Virgilio nell'Eneide[1].

Utilizzo

Nonostante la conoscenza della vinificazione così antica di questo vitigno, il Giacché veniva usato come uva da taglio, per dare più sostanza ai vini ottenuti da Sangiovese e Montepulciano. Proprio per questo motivo veniva confuso con altri vitigni utilizzati a questo scopo, come ad esempio il Colorino o il Teinturier francese. Nel Lazio viene vinificato in purezza nella zona di Cerveteri[2].

Note

  1. ^ Giacchè, la novità più piacevole arriva da un vitigno antichissimo, su IlGiornale.it. URL consultato il 17 aprile 2014.
  2. ^ Giacchè: alla (ri)scoperta del vino degli etruschi, su wineatwine.com. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).

Bibliografia

  • Guida ai vitigni d'Italia. Slow Food Editore
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici