Georg Braun

Disambiguazione – Se stai cercando il cartografo tedesco, vedi Georg Braun (cartografo).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Georg Braun
Nazionalità Bandiera dell'Austria-Ungheria Austria-Ungheria
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1939 - giocatore
19?? - allenatore
Carriera
Giovanili
1922-1923Donaustadt
Squadre di club1
1923-1925 Straßenbahn Vienna? (?)
1925-1935  Wiener AC? (?)
1935  Wacker? (?)
1935-1939  Rennes124 (6)
1939  LASK? (?)
Nazionale
1928-1935Bandiera dell'Austria Austria13 (1)
Carriera da allenatore
1952  LASK
???? OÖFV
????Bandiera dell'Etiopia Etiopia
1956-1957  VÖEST Linz
????Grün-Weiß Micheldorf
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Georg Braun (Vienna, 22 febbraio 1907 – Linz, 22 settembre 1963) è stato un allenatore di calcio e calciatore austriaco, di ruolo attaccante.

Fece parte della squadra austriaca ai Mondiali del 1934.

Carriera

Nato e cresciuto a Vienna, nelle vicinanze del Prater, iniziò a giocare per la squadra del quartiere, il Wiener AC, dove rimase per dieci anni, vincendo una Coppa d'Austria nel 1931 e disputando lo stesso anno la finale di Coppa Mitropa. Nel 1935 lasciò l'Austria per andare a giocare in Division 1 con il Rennes, una scelta piuttosto controtendenza per l'epoca, visto che il calcio austriaco era più competitivo di quello francese.

In Nazionale, conta 13 presenze e un gol. Giocò i Mondiali italiani del 1934.

Palmarès

1930-1931

Collegamenti esterni

  • (EN) Georg Braun, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Georg Braun (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Georg Braun (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Georg Braun, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio