Gentile I da Varano

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Signori e Duchi di Camerino
Da Varano

Gentile I
Figli
Berardo I
Figli
Rodolfo I
Figli
  • Giovanni
  • Sigismondo
  • Berardo
  • Ismaduccio
  • Nuccio
Gentile II
Figli
Berardo II
Figli
Rodolfo II
Figli
  • Gentile
  • Elisabetta
Giovanni I
Figli
  • Ciondolina
  • Niccolò (naturale)
  • Luca
Gentile III
Figli
Rodolfo III
Figli
  • Gentilpandolfo
  • Berardo III
  • Costanza
  • Venanzia
  • Guglielma
  • Bianca
  • Venanzio
  • Tora
  • figlia N.N.
  • Piergentile
  • Giovanni II
  • Nicolina
  • Antonio, monaco
  • Ansovino
  • Venere
  • Ansovina
  • Luca
  • Rinaldo
  • Palutilla
  • Ercole
  • Livia
Piergentile
Figli
Giovanni II
Rodolfo IV
Figli
  • Piergentile
  • Ercole
  • Nicola Maria
  • Nicolina
  • Gentile
  • Ginevra
  • Fabrizio
Giulio Cesare
Figli
Venanzio
Figli
  • Battista
  • Sigismondo
  • Porzia
Giovanni Maria (Duca)
Figli
  • Rodolfo
  • Giulio Cesare
  • Cornelia
Giulia (Duchessa)
Figli
Modifica

Gentile I da Varano (... – 1284) è stato un condottiero e politico italiano, fu il primo signore di Camerino.

Biografia

Era forse figlio di Varano. Quando le truppe del condottiero Percivalle Doria, Vicario generale di Re Manfredi per la marca di Ancona e il ducato di Spoleto, attaccò Camerino, gli abitanti del borgo si rifugiano sui monti dell'Umbria e con essi Gentile. Questi si recò a Roma ad implorare l'aiuto di papa Alessandro IV, che mandò le truppe inglesi del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1259 Gentile riuscì a riottenere le proprie terre e Camerino, ridotto a macerie dai ghibellini, venendo proclamato signore. Nel 1264 venne respinto il secondo attacco ad opera di Percivalle Doria, che morì affogato nel fiume Nera. Nel 1266 venne eletto podestà di Rocca Contrada e di Camerino. Morì nel 1284.

Discendenza

Gentile sposò Alteruccia d'Altino ed ebbero quattro figli:[1]

  • Berardo (?-1329), successore del padre nel 1284 come signore di Camerino
  • Rodolfo (?-1316), signore di Camerino col fratello Berardo
  • Gualterunda
  • Ringarda

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.
Predecessore Signore di Camerino Successore
(nessuno) 12591284 Berardo I da Varano
  Portale Biografie
  Portale Storia