Gennaro Antonio Federico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gennaro Antonio Federico (... – Napoli, 1744) è stato un librettista italiano, fra i più celebri della Napoli del Settecento.

Nato forse a Napoli tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII, avvocato di professione, fu attivo come librettista in quella città, scrisse commedie in prosa e libretti per componimenti sacri, opere buffe e intermezzi. Durante la sua attività librettistica l'opera comica napoletana mutò carattere, passando dall'uso del linguaggio dialettale (tipico della commedia dell'arte) all'impiego di un gergo più italianizzato.

L'opera più riuscita del Federico è il libretto de Lo frate 'nnamorato (1732), mentre il suo testo più popolare è l'intermezzo La serva padrona (1733), entrambi messi in musica da Giovanni Battista Pergolesi. Riscosse un certo successo anche l'opera buffa Amor vuol sofferenza, messa in musica da Leonardo Leo. Viene generalmente considerato, insieme a Francesco Antonio Tullio, il massimo librettista di scuola napoletana della prima metà del Settecento.

Libretti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gennaro Antonio Federico
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gennaro Antonio Federico

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100253019 · ISNI (EN) 0000 0001 2031 462X · CERL cnp01878433 · LCCN (EN) n81097863 · GND (DE) 119542676 · BNE (ES) XX855015 (data) · J9U (ENHE) 987007283536505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica
  Portale Teatro