Genista aristata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestra dei Nebrodi
Genista aristata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereGenista
SpecieG. aristata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereGenista
SpecieG. aristata
Nomenclatura binomiale
Genista aristata
C.Presl, 1822

La ginestra dei Nebrodi (Genista aristata C.Presl, 1822) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia[1].

Descrizione

È una pianta camefita suffruticosa alta 20–60 cm, con fusto glabro, eretto, spinoso.
I fiori sono gialli con venature rossastre, riuniti in infiorescenze racemose. Fiorisce da maggio a giugno.

Distribuzione e habitat

È un endemismo siciliano, presente oltreché sui Nebrodi anche sulle Madonie e sull'Etna, da 500 a 1250 m di altitudine.

Sui Nebrodi lo si trova sovente come specie del sottobosco in associazione con Quercus suber (Genisto aristatae-Quercetum suberis).

Note

  1. ^ (EN) Genista aristata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 maggio 2023.

Bibliografia

  • Pignatti S., Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
  • A. La Mantia, S. Aprile, M. Sortino, G.V. Zizzo, Investigations on some sicilian autochthonous brooms and their potentialities in the floricultural sector, in Acta Hort. (ISHS) 2009; 813:45-54. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genista aristata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Genista aristata

Collegamenti esterni

  • Genista aristata Presl IPNI Database
  • Genista aristata Presl scheda botanica a cura di Girolamo Giardina
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica