Galassie Topo

Galassie Topo
Galassie interagenti
Le Galassie Topo
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneChioma di Berenice
Ascensione retta12h 46m 10,1s
Declinazione+30° 43′ 55″
Distanza290 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)14.7 / 14.4
Dimensione apparente (V)2′.3 × 0′.7 / 2′.2 × 0′.8
Caratteristiche fisiche
TipoGalassie interagenti
ClasseIrr/SB(s)0/a pec
Altre designazioni
NGC 4676, IC 819/820, UGC 7938/7939, PGC 43062/43065, Arp 242
Mappa di localizzazione
Galassie Topo
Categoria di galassie irregolari

Le Galassie Topo (note anche con la loro sigla di catalogo NGC 4676) sono due galassie spirali interagenti nella costellazione della Chioma di Berenice.

Si trovano a circa 290 milioni di anni luce da noi[1] e si mostrano in via di collisione e di fusione fra loro. Il loro nome proprio è dovuto alle lunghe code di marea prodotte dalla forza di marea conosciuta come marea galattica. Appartengono all'Ammasso della Chioma ed è possibile che entrambe le galassie abbiamo già sperimentato una collisione. I loro colori sono particolari: nella galassia superiore un nucleo con alcune bande oscure è circondato da un resto bianco-blu dei bracci di spirale; la coda è insolita, iniziando dal colore blu e terminando con il colore giallo, nonostante il fatto che la parte iniziale di ogni braccio nelle galassie spirali inizi con il colore giallo e termini col blu. La galassia in basso è più simile al normale, con un nucleo giallo e due archi; ciò che resta dei suoi bracci è blu.

Note

  1. ^ Li-Hsin Chien, Barnes, Joshua E., Kewley, Lisa J., Chambers, Kenneth, C., Multiobject Spectroscopy of Young Star Clusters in NGC 4676, in ApJL, vol. 660, 2007, pp. 105–108, DOI:10.1086/518215.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galassie Topo

Collegamenti esterni

  • APOD: When Mice Collide (6/12/04), su antwrp.gsfc.nasa.gov.
  • astrographics.com: Mice Galaxies, su astrographics.com.
  • The Mice Galaxies, su ifa.hawaii.edu.
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 4676 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 4676 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 4676 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 4676 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4676 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4676 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 4674  •  NGC 4675  •  NGC 4676  •  NGC 4677  •  NGC 4678
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari