Gaetano Vinci

Gaetano Vinci

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVIII, XXIX
CollegioUnico nazionale
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato17 aprile 1939 –
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
  • Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in medicina
ProfessioneMedico; docente universitario

Gaetano Vinci (Messina, 24 settembre 1869 – dopo il 2 marzo 1945[1]) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Laureato in medicina a Palermo, è stato professore ordinario di materia medica e farmacologica sperimentale a Cagliari, Modena e Messina, professore ordinario di farmacologia, preside della Facoltà di medicina e rettore all'università di Messina. È stato commissario dell'Istituto superiore di medicina veterinaria alla Università di Messina, presidente dell'Ordine dei medici e membro del consiglio sanitario provinciale di Messina, socio onorario della Accademia di scienze di Torino, presidente dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti[2].

Onorificenze

Note

  1. ^ Data della sentenza di decadenza dalla carica di senatore
  2. ^ Enza Pelleriti, 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, su accademiapeloritana.it, Accademia Peloritana dei Pericolanti. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Vinci

Collegamenti esterni

  • Gaetano Vinci, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • VINCI Gaetano, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 232600531 · SBN PALV045962 · WorldCat Identities (EN) viaf-232600531
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Politica