Gaetano Cosentini

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo giornalisti italiani
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gaetano Cosentini

Sindaco di Crotone
Durata mandato1860 –
1861
Predecessorenon rilevato
SuccessoreGaetano Morelli[1]

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato22 marzo 1867 –
2 maggio 1880
LegislaturaX, XI, XIII
Gruppo
parlamentare
Democratico
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocratico
UniversitàLaurea in Giurisprudenza

Gaetano Cosentini (Crotone, 25 novembre 1825 – Napoli, febbraio 1915) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.

Biografia

Editorialista di molte testate giornalistiche, su tutti il periodico Poliorama Pittoresco[2], in seguito al Plebiscito del 21 ottobre 1860 fu sindaco di Crotone[3] nel periodo di transizione che vide infine l'annessione della città da territorio del Regno delle Due Sicilie dapprima al Regno di Sardegna e, successivamente, al Regno d'Italia, proclamata nel 1861.

È stato inoltre deputato nella X, XI e XIII legislatura del Regno d'Italia.

Opere

  • In morte del marchese Cesare Berlingieri e suo figlio Anselmo da Crotone, Napoli, Stabilimento poligrafico, 1844.

Note

  1. ^ Carica di nuova istituzione in seguito alla Proclamazione del Regno d'Italia.
  2. ^ Felice Caivano-Schipani, Storia Crotoniata, preceduta da un cenno sulla Magna Grecia, Napoli, Stabilimento tipografico di Raffaele Tortora, 1872, p. 239.
  3. ^ Daniela Focetola, Gli scrittori calabresi nell'editoria napoletana del XIX secolo (PDF), su icsaicstoria.it. URL consultato il 15 novembre 2021.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Gaetano Cosentini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata

Predecessore Sindaco di Crotone Successore
non rilevato 1860 - 1861 Gaetano Morelli
  Portale Biografie
  Portale Due Sicilie
  Portale Editoria
  Portale Letteratura
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia