Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda

Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda
Attivadal 1963
NazioneBandiera dell'Angola Angola
Contestodecolonizzazione dal Portogallo, lotta di indipendenza dall'Angola
IdeologiaIndipendenza di Cabinda
Componenti
FondatoriLuiz Ranque Franque, Henrique N'Zita Tiago
Attività
Morabito 2011, Alberizzi 2010
Voci sulla guerriglia in Wikipedia
il territorio di Cabinda

Il Fronte per la liberazione dell'enclave di Cabinda (in portoghese Frente para a libertaçao do enclave de Cabinda - FLEC) è un'organizzazione politica e militare che si batte per l'indipendenza di Cabinda. Questa organizzazione ha combattuto la Guerra coloniale portoghese e la Guerra civile in Angola

Principali avvenimenti

Durante la Guerra coloniale Portoghese a Cabinda sorsero dei movimenti nazionalisti che dichiararono guerra all'Estado Novo portoghese. Dopo la Rivoluzione dei Garofani il Portogallo concesse l'indipendenza a tutte le sue colonie, Cabinda compresa, che tuttavia venne assegnata all'Angola. Nel 1975 il FLEC (derivato dalla fusione di gruppi preesistenti) instaurò un governo provvisorio con presidente Luiz Ranque. Tra il novembre del 1975 e il gennaio del 1976 il MPLA occupò Cabinda con l'aiuto di truppe cubane. Il MPLA conquistò facilmente le zone urbane, e il FLEC continuò a controllare la campagna. Tuttora Cabinda non è uno stato indipendente, e l'Angola non intende concederle l'indipendenza, considerandola parte integrante del suo territorio, inoltre questa provincia produce il 60% del petrolio angolano[1].
Un memorandum di pace sottoscritto nel 2006 tra le autorità angolane e alcuni gruppi dissidenti della FLEC per la concessione di una parziale autonomia alla provincia non ha posto termine al conflitto. Nel 2010 un clamoroso attacco contro la nazionale di calcio del Togo che si trovava in Angola per disputare la Coppa d'Africa (3 morti e 9 feriti) è stato rivendicato dalla FLEC[2]. Nello stesso anno il fronte ha subito una nuova scissione tra i fautori di un accordo con il governo angolano e i sostenitori della prosecuzione della lotta armata guidati dallo storico leader Henrique N'Zita Tiago[1][3].
Dopo la morte di Tiago nel giugno 2016[4] il conflitto non si è attenuato[5].

Note

  1. ^ a b Morabito 2011.
  2. ^ Corriere on line 9 gennaio 2010.
  3. ^ Alberizzi 2010.
  4. ^ Nzita Tiago est mort à Paris.
  5. ^ I separatisti di Cabinda tengono sotto attacco l'esercito dell’Angola, su eastwest.eu. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).

Bibliografia

  • Massimo A. Alberizzi, Angola gli indipendentisti di Cabinda perdono un pezzo, in Corriere della sera, 5 settembre 2010. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  • Giacomo Morabito, Cabinda una soluzione impossibile, in Eurasia rivista di studi geopolitici, 7 agosto 2011. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  • Agguato al Togo, tre morti e nove feriti La squadra si ritira dalla coppa d'Africa, in Corriere della sera, 9 gennaio 2010. URL consultato il 21 ottobre 2017.
  • Nzita Tiago, leader historique du mouvement séparatiste de Cabinda, est mort à Paris, su voaafrique.com. URL consultato il 21 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cabinda.net. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129420335 · LCCN (EN) no2010006525 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010006525
  Portale Africa Centrale
  Portale Guerra