Francisco Comesaña

Francisco Comesaña
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza178[1] cm
Peso72[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-3 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 87º (20 maggio 2024)[1]
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open Q2 (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open Q3 (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-2 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 257º (8 maggio 2023)[1]
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francisco Comesaña (Mar del Plata, 6 ottobre 2000) è un tennista argentino.

Dal 2022 gioca in prevalenza nei tornei dell'ATP Challenger Tour, circuito nel quale si è aggiudicato alcuni titoli in singolare e in doppio. Il suo miglior piazzamento nel ranking ATP in singolare è l'87º posto raggiunto nel maggio 2024, e non è andato oltre il 257º in doppio. Nel 2024 ha iniziato a giocare nei tornei del circuito maggiore.

Carriera

Fa le sue prime esperienze tra i professionisti nel 2017 in alcuni tornei dell'circuito ITF. Si mette inizialmente in luce in doppio e in questa specialità alza nel 2019 il suo primo trofeo da professionista vincendo in Argentina un torneo ITF M15. Per il primo titolo in singolare deve aspettare la fine del 2021, quando si aggiudica un torneo ITF M25 argentino.

La sua prima esperienza nel circuito Challenger risale all'ottobre 2021, quando supera le qualificazioni al Challenger de Buenos Aires ed esce di scena al primo turno. Vince il primo titolo in questa categoria nel maggio 2022 al torneo di doppio degli Internazionali Città di Vicenza, dove in coppia con Luciano Darderi sconfigge Matteo Gigante / Francesco Passaro. Il mese successivo conquista i primi titoli in singolare (consecutivi) al Corrientes Challenger e al Challenger Tenis Club Argentino, superando in entrambe le finali Mariano Navone, e a luglio sale al 204º posto mondiale. Entra per la prima volta in un tabellone di qualificazione di un torneo del Grande Slam agli US Open e perde al primo incontro.

Nel marzo 2023 disputa gli ultimi tornei ITF in carriera e si concentra sui tornei Challenger, nel corso della stagione disputa quattro finali in singolare e vince quelle agli Internazionali Città di Vicenza e al Liberec Open. Torna a giocare le qualificazioni agli US Open e viene sconfitto al terzo e decisivo turno. A ottobre porta il miglior ranking alla 117ª posizione. Nel 2023 disputa l'ultimo torneo stagionale in doppio a maggio, dopo che il mese precedente aveva vinto il Challenger Tenis Club Argentino in coppia con Thiago Seyboth Wild.

La classifica raggiunta gli consente nel 2024 di ricevere wild card per tornei dell'ATP Tour, e a gennaio viene eliminato al primo turno nelle qualificazioni del Brisbane International. A Brisbane torna a giocare in doppio e, al suo esordio in un tabellone principale ATP, viene sconfitto in coppia con Seyboth Wild. Eliminato nelle qualificazioni agli Australian Open, debutta anche in singolare in un tabellone ATP al Córdoba Open ed esce nuovamente di scena al primo turno. Supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo ATP al Rio Open, ed esce al primo turno dopo aver strappato un set al nº 22 del mondo Francisco Cerúndolo. Ad aprile vince il torneo più importante da inizio carriera al Challenger 125 di Oeiras superando in finale il francese Ugo Blanchet, risultato con cui fa il suo ingresso in top 100. A maggio si infortuna durante la semifinale del Challenger di Mauthausen, con i punti guadagnati sale all'87ª posizione mondiale ma deve rinunciare al Roland Garros, dove sarebbe entrato per diritto di classifica nel tabellone principale.[2]

Statistiche

Aggiornate al 17 giugno 2024.

Tornei Challenger

Singolare

Vittorie (5)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. Giugno 2022 Bandiera dell'Argentina Corrientes Challenger, Corrientes Terra rossa Bandiera dell'Argentina Mariano Navone 6–0, 6–3
2. Giugno 2022 Bandiera dell'Argentina Challenger Tenis Club Argentino, Buenos Aires Terra rossa Bandiera dell'Argentina Mariano Navone 6–4, 6–0
3. Giugno 2023 Bandiera dell'Italia Internazionali Città di Vicenza, Vicenza Terra rossa Bandiera della Spagna Pablo Llamas Ruiz 3–6, 6–2, 6–2
4. Luglio 2023 Bandiera della Rep. Ceca Liberec Open, Liberec Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Toby Kodat 6–2, 6–4
5. Aprile 2024 Bandiera del Portogallo Oeiras Challenger, Oeiras Terra rossa Bandiera della Francia Ugo Blanchet 6–4, 3–6, 7–5

Doppio

Vittorie (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio'
1. Maggio 2022 Bandiera dell'Italia Internazionali Città di Vicenza, Vicenza Terra rossa Bandiera dell'Italia Luciano Darderi Bandiera dell'Italia Matteo Gigante
Bandiera dell'Italia Francesco Passaro
6–3, 7–6(4)
2. Aprile 2023 Bandiera dell'Argentina Challenger Tenis Club Argentino, Buenos Aires Terra rossa Bandiera del Brasile Thiago Seyboth Wild Bandiera dell'Argentina Hernán Casanova
Bandiera dell'Argentina Santiago Rodríguez Taverna
6–3, 6(5)–7, [10–6]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Francisco Comesaña - Overview, su atptour.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ (ES) Comesaña confirmó que se baja de Roland Garros, su elmarplatense.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Comesaña

Collegamenti esterni

  • (EN) Francisco Comesaña, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francisco Comesaña, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis