Francesco Vitale da Noja

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Vitale da Noja, O.F.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Cefalù (1484-1492)
 
Nominato vescovo26 novembre 1484 da papa Innocenzo VIII
Consacrato vescovo6 agosto 1485 dall'arcivescovo Stefan Teglatije
Deceduto18 aprile 1492 a Valencia
 
Manuale

Francesco Vitale da Noja (... – Valencia, 18 aprile 1492) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque in Puglia;[1] entrò nell'Ordine dei frati minori.

Presentato da re Ferdinando II, nella sua qualità di re di Sicilia,[1] il 26 novembre 1484 fu nominato vescovo di Cefalù da papa Innocenzo VIII. Ricevette l'ordinazione episcopale da Stefan Teglatije, arcivescovo di Antivari, co-consacranti Pietro Ajosa, vescovo di Civita Castellana e Orte, e Pere García, vescovo di Ales.

Mentre era in viaggio in Spagna, morì a Valencia il 18 aprile 1492.[1]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

  • Arcivescovo Stefan Teglatije
  • Vescovo Francesco Vitale da Noja

Note

  1. ^ a b c Giuseppe Misuraca (a cura di), Serie dei vescovi di Cefalù con dati cronologici e cenni biografici, Roma, Tipografia Italo-orientale «S. Nilo», 1960, p. 32.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Cefalù Successore
Giovanni Gatto 26 novembre 1484 – 18 aprile 1492 Francesco Orsini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49531546 · BAV 495/269019
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo