François-Nicholas-Madeleine Morlot

François-Nicholas-Madeleine Morlot
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Morlot attorno al 1860
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Orléans (1839-1843)
  • Arcivescovo metropolita di Tours (1843-1857)
  • Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo (1853-1862)
  • Arcivescovo metropolita di Parigi (1857-1862)
  • Primate di Francia (1857-1862)
 
Nato28 dicembre 1795 a Langres
Ordinato presbitero27 maggio 1820
Nominato vescovo8 luglio 1839 da papa Gregorio XVI
Consacrato vescovo18 agosto 1839 dal vescovo Charles-Auguste-Marie-Joseph Forbin-Janson
Elevato arcivescovo27 gennaio 1843 da papa Gregorio XVI
Creato cardinale7 marzo 1853 da papa Pio IX
Deceduto29 dicembre 1862 (67 anni) a Parigi
 
Manuale

François-Nicholas-Madeleine Morlot (Langres, 28 dicembre 1795Parigi, 29 dicembre 1862) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.

Biografia

François-Nicholas-Madeleine Morlot nacque a Langres il 28 dicembre 1795. In gioventù frequentò il Collège de Langres a Langres e poi il Seminario Maggiore di Digione. Prima della sua ordinazione sacerdotale fu precettore presso le principali famiglie di Digione.

Ordinato sacerdote il 27 maggio 1820 a Digione, divenendo dal 1830, vicario generale della diocesi e poi canonico della cattedrale dal 1833.

Eletto vescovo di Orléans dall'8 luglio 1839, venne consacrato il 18 agosto successivo nella cappella delle Dames du Sacré Coeur di Parigi per mano del vescovo Charles de Forbin-Janson, vescovo di Nancy e Toul, assistito da Louis Blanquart de Bailleul, vescovo di Versailles, e da Jean Lemercier, vescovo emerito di Beauvais. Dal 27 gennaio 1843 venne promosso alla sede metropolitana di Tours.

Creato cardinale presbitero nel concistorio del 7 marzo 1853, ricevette la berretta cardinalizia ed il titolo sei Santi Nereo e Achilleo il 27 giugno 1853. Dal 19 marzo 1857 venne trasferito alla sede metropolitana di Parigi su proposta di Napoleone III per cui divenne anche Grande elemosiniere di Francia.

Morì a Parigi il 29 dicembre 1862 all'età di 67 anni e le sue spoglie vennero esposte alla pubblica venerazione e poi sepolte nella cattedrale di Notre Dame.

Onorificenze

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Paul-Georges-Marie Dupont des Loges (1843)
  • Vescovo Nicolas-Marie Sergent (1855)
  • Vescovo Louis-Martin Porchez (1858)
  • Arcivescovo Georges Darboy (1859)
  • Vescovo Emmanuel-Jules Ravinet (1861)
  • Arcivescovo François-Marie-Joseph Lecourtier (1861)
  • Arcivescovo Henri Louis Charles Maret (1861)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François-Nicholas-Madeleine Morlot

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Orléans Successore
Jean Brumault de Beauregard 8 luglio 1839 - 27 gennaio 1843 Jean-Jacques Fayet

Predecessore Arcivescovo metropolita di Tours Successore
Augustin Louis de Montblanc 27 gennaio 1843 - 19 marzo 1857 Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I.

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Giacomo Monico 27 giugno 1853 - 29 dicembre 1862 Giuseppe Luigi Trevisanato

Predecessore Arcivescovo metropolita di Parigi Successore
Marie-Dominique-Auguste Sibour 19 marzo 1857 - 29 dicembre 1862 Georges Darboy

Predecessore Primate di Francia Successore
Marie-Dominique-Auguste Sibour 19 marzo 1857 - 29 dicembre 1862 Georges Darboy
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9989847 · ISNI (EN) 0000 0000 5512 0051 · BAV 495/153458 · CERL cnp01166657 · LCCN (EN) n84035571 · GND (DE) 137394624 · BNF (FR) cb13197337g (data) · J9U (ENHE) 987007298149205171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo