Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza
Veduta laterale dell'edifico che ospita la Poliambulaza
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBrescia
Indirizzovia Bissolati, 57
Fondazione1903 (Poliambulanza Medica)
2005 (Fondazione Poliambulanza)[1]
Posti letto615[2]
Num. ricoveri annui30331 (2018)[2]
Num. impiegati1993 (2019)[3]
Dir. generaleMarcellino Valerio[4]
Dir. sanitarioWalter Gomarasca[5]
Dir. scientificoPaolo Magistrelli[5]
Dir. amministrativoMarcellino Valerio[5]
Sito webwww.poliambulanza.it
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Fondazione Poliambulanza è un ospedale privato no profit di Brescia fondato nel 1903.

Storia

L'ente fu fondato nel 1903 da dodici medici[6] bresciani come poliambulatorio[7] per la cura degli indigenti, in un modesto edificio ubicato alla fine di via San Rocco[8]. L'attività riscosse particolare successo e si resero necessari ulteriori spazi, cosicché fu trasferita in una nuova sede, inaugurata nel giugno del 1910, sita in via Calatafimi[9]. Nel 1940[10], alla gestione comunale subentrò quella delle ancelle della carità[11].

Nel 1991 fu realizzato un progetto per il trasferimento dell'ente in un complesso ospedaliero più ampio, sito in via Bissolati. Nel 1997 venne inaugurata la nuova sede e nel 2002 il Parco didattico, col fine di fornire una formazione specialistica agli operatori sanitari[11].

Dal 1 ottobre 2005, con l'istituzione della fondazione, la gestione della struttura vide affiancarsi alle suore ancelle la diocesi di Brescia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e la congregazione dei poveri servi della Divina Provvidenza[1][11].

Nel corso degli ultimi mesi del 2009 acquistò l'ospedale Sant'Orsola[12], posseduto per oltre un secolo dall'ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli[13][14]. La sede del Sant'Orsola operò sino al 1 agosto 2012, data in cui cessò l'attività in concomitanza con l'avvenuto trasferimento di tutti i reparti presso la sede unica di via Bissolati[15][10].

Dal 2013 è servito dalla stazione omonima della metropolitana di Brescia.

Struttura

Dipartimenti Unità operative
Area Cardiovascolare
  • Cardiochirurgia;
  • Cardiologia;
  • Chirurgia Vascolare.
Area Critica
  • Anestesia e Terapia Intensiva;
  • Dipartimento Emergenza-Urgenza.
Area Salute della Donna e Materno-infantile
  • Ostetricia e Ginecologia;
  • Pediatria;
  • Terapia Intensiva Neonatale.
Area Scienze Chirurgiche
  • Chirurgia Generale;
  • Neurochirurgia;
  • Neurologia;
  • Oculistica;
  • Ortopedia e Traumatologia;
  • Otorinolaringoiatria;
  • Urologia.
Area Scienze Mediche
  • Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva;
  • Geriatria;
  • Medicina;
  • Medicina Nucleare;
  • Oncologia;
  • Radioterapia;
  • Riabilitazione.
Area Servizi
  • Anatomia Patologica;
  • Laboratorio Analisi;
  • Radiologia.

Note

  1. ^ a b Case History: l'Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, in Alessandro Signorini, Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?, p. 207.
    «[...] Dal 1º ottobre 2005 la gestione della struttura è stata affidata a una fondazione costituita da quattro soggetti fondatori: la congregazione delle Suore Ancelle della Carità, la diocesi di Brescia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, la congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza - Istituto don Calabria. [...] 3 Dall'atto costitutivo della Fondazione, registrato al n° 73.573 repertorio del notaio dott. Giovan Battista Calini in Brescia, il 24 febbraio 2005 [...]»
    .
  2. ^ a b Bilancio sociale 2019, p. 17.
  3. ^ Bilancio sociale 2019, pp. 78-79.
  4. ^ Poliambulanza: Valerio è il nuovo direttore generale, in Bresciaoggi, 21 luglio 2023. URL consultato il 21 luglio 2023.
  5. ^ a b c Organigramma. Fondazione Poliambulanza Giugno 2020 – Dipartimenti, strutture complesse e uffici (PDF), su poliambulanza.it, giugno 2020. URL consultato il 22 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2020).
  6. ^ Angelo Bettoni, Giacomo Bontempi, Ferruccio Cadei, Roberto Jacotti, Antonio Jori, Giovan Battista Locatelli, Artemio Magrassi, Giuseppe Montini, Giuseppe Palazzi, Paolo Rovetta, Giuseppe Seppilli e Giuseppe Zatti.
  7. ^ poliambulanza, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 luglio 2020.
  8. ^ Rinominata successivamente via Elia Capriolo
  9. ^ Bilancio sociale 2019, p. 11.
  10. ^ a b Bilancio sociale 2019, p. 12.
  11. ^ a b c La storia, su poliambulanza.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  12. ^ Antonio Fappani (a cura di), Ospedale S. Orsola dei Fatebenefratelli, in Enciclopedia bresciana, vol. 11, Brescia, La Voce del Popolo, 1994, OCLC 163181589, SBN IT\ICCU\CFI\0293136.
  13. ^ S. Orsola acquistato dalla Poliambulanza, in Giornale di Brescia, 6 novembre 2009.
  14. ^ Ospedale Sant'Orsola: sottoscritto l'accordo preliminare, su poliambulanza.it, 5 novembre 2009. URL consultato il 20 luglio 2020.
  15. ^ Ospedale S. Orsola: dal 1º agosto tutte le attività di degenza trasferite in Poliambulanza, su poliambulanza.it, 24 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2020.

Bibliografia

  • Antonio Fappani (a cura di), Poliambulanza di Brescia e Lumezzane – Domus Salutis, in Enciclopedia bresciana, vol. 13, Brescia, La Voce del Popolo, 1996, OCLC 163181641, SBN IT\ICCU\BVE\0117115.
  • Fondazione Poliambulanza (a cura di), Bilancio sociale 2019 (PDF), Gianico, Litos, giugno 2020. URL consultato il 20 luglio 2020.
  • Marco Grumo, La gestione delle opere sanitarie e assistenziali cattoliche in contesti di mercato e di crisi economica. Missione, competitività e gestione differente, Torino, G. Giappichelli Editore, 2015, pp. 14-29, ISBN 978-88-348-5949-0.
  • Alessandro Signorini, Case History: l'Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, in Ospedale privato e non profit. Antagonista o alleato strategico dell'assistenza pubblica?, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 201-214, ISBN 978-88-343-1412-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione Poliambulanza

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale, su poliambulanza.it. Modifica su Wikidata
  Portale Brescia
  Portale Medicina
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 1763 5424