Fico bianco del Cilento

Fico bianco del Cilento
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
Zona di produzioneProvincia di Salerno
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoD.O.P.

Il Fico bianco del Cilento è un prodotto ortofrutticolo italiano che identifica i frutti essiccati della specie Ficus carica domestica L. - dei biotipi riferibili alla cultivar Dottato - coltivati nella zona geografica del Cilento.

Fichi del Cilento, sbucciati e messi a seccare al sole.
Fichi bianchi del Cilento impaccati, in varie preparazioni e presentazioni finali.

Dal 10 marzo 2006, a livello europeo, il fico bianco del Cilento gode della denominazione di origine protetta (DOP)[1].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cucina è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Caratteristiche

Il Fico Bianco del Cilento è molto digeribile ed è più piccolo del fico comune rosso. La sua buccia non cambia di colore durante la maturazione; l'interno è marroncino tendente al bianco, ricco di fibre e zuccheri.

Note

  1. ^ Regolamento (CE) n. 417/2006 della Commissione del 10 marzo 2006 registrando una denominazione nel registro geografiche e delle denominazioni di origine protette - Fico Bianco Del Cilento (DOP) - Gazzetta ufficiale n. L 72/8 dell'11/03/2006.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fico bianco del Cilento

Collegamenti esterni

  • Sito Mipaaf. Disciplinare di produzione - Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati., su politicheagricole.it. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).
  • Alcune fasi della lavorazione dei fichi secchi del Cilento, su stelladelsudsrl.com.
  Portale Agricoltura
  Portale Campania
  Portale Cilento
  Portale Cucina