Feng Baiju

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Feng Baiju

Vicegovernatore dello Zhejiang
Durata mandatoAprile 1963 –
1966

Vicegovernatore del Guangdong
Durata mandatoDicembre 1954 –
Gennaio 1958

Dati generali
Partito politico Partito Comunista Cinese
UniversitàUniversità di Shanghai
ProfessioneMilitare
Feng Baiju
NascitaHainan, 7 giugno 1903
MortePechino, 19 luglio 1973
ReligioneAteismo
Dati militari
Paese servitoBandiera della Cina Repubblica Popolare Cinese
Forza armata Esercito Popolare di Liberazione
Arma Forze di Terra dell'Esercito Popolare di Liberazione
SpecialitàGuerriglia
UnitàColonna Indipendente di Hainan
Anni di servizio1927 - 1950
GuerreGuerra civile cinese
Seconda guerra sino-giapponese
CampagneOperazione di sbarco sull'isola di Hainan
Comandante diColonna Indipendente di Hainan
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Feng Baiju[1] (Hainan, 7 giugno 1903Pechino, 19 luglio 1973) è stato un militare, guerrigliero e politico cinese, esponente del Partito Comunista Cinese.

Feng fu il comandante della Colonna indipendente di Hainan, una unità di guerriglieri comunisti cinesi che operò sull'isola dagli anni '20 fino agli anni '40. Feng combatté contro le forze del Kuomintang e dal 1939 al 1945 contro i giapponesi durante l'occupazione dell'isola. Dopo la fine della seconda guerra sino-giapponese e la ripresa della guerra civile cinese Feng ricominciò la guerriglia contro i nazionalisti ed ebbe un ruolo importante nell'operazione di sbarco sull'isola di Hainan nella primavera del 1950 da parte delle forze dell'Esercito Popolare di Liberazione continentale, a cui aderirono le forze di Feng. Il governo della nuova Repubblica Popolare Cinese inizialmente consentì a Feng di amministrare l'isola, ma negli anni '50 a causa delle Campagne anti-localismo venne allontanato dal potere isolano. Feng dovette affrontare un altro periodo critico negli anni '60, a causa della sessione di lotta durante la grande Rivoluzione culturale. Morì a Pechino nel 1973.

Ad oggi Feng è ricordato come uno degli eroi locali di Hainan.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Feng" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Feng Baiju
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41686832 · ISNI (EN) 0000 0000 6414 5664 · LCCN (EN) nr90000994
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Seconda guerra mondiale