Esaias Tegnér

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti vescovi svedesi e poeti svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Esaias Tegnér
vescovo della Chiesa luterana
 
Incarichi ricopertiVescovo di Växjö
 
Nato13 novembre 1782 a Kyrkerud
Ordinato presbitero20 dicembre 1812
Deceduto2 novembre 1846 (63 anni) a Ostrabo
Firma
 
Manuale

Esaias Tegnér (Kyrkerud, 13 novembre 1782 – Ostrabo, 2 novembre 1846) è stato un poeta e vescovo luterano svedese.

Biografia

Si laureò a Lund dove divenne assistente di estetica e, nel 1812, professore di filosofia greca. Argomento delle numerose poesie giovanili sono l'esaltazione della pace, dell'umanità, la riflessione sull'idealismo kantiano, oppure soggetti storici e politici, come ad esempio Svea, che nel 1811 gli meritò il premio dell'Accademia Svedese.

Avvicinatosi alla poetica romantica, soprattutto per l'influsso di Adam Oehlenschlager, pubblicò alcune liriche sulla rivista goticista Iduna. L'opera che lo rese famoso è però La saga di Frithiof del 1825, un ciclo di romanze ambientate nell'antico mondo nordico, di cui Tegnér rivive e descrive la vita e le passioni con intensità di sentimento e rara perfezione formale.

Divenuto vescovo di Växjö nel 1824, si dedicò con zelo all'attività pastorale rivelandosi oratore di doti eccezionali: sono di questo periodo, turbato già da continue crisi di umore che preludono alla malattia mentale che lo colpirà nel 1840, alcune delle sue liriche più belle, come La malinconia e Il morto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua svedese dedicata a Esaias Tegnér
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esaias Tegnér

Collegamenti esterni

  • Tegnér, Esaias, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Esaias Tegnér, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Esaias Tegnér, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Esaias Tegnér, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Esaias Tegnér, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Esaias Tegnér, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Esaias Tegnér, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
Predecessore Seggio 8 all'Accademia Svedese Successore
Johan Gabriel Oxenstierna 1818 - 2 novembre 1846 Carl Wilhelm Böttiger
Predecessore Vescovo di Växjö Successore
Ludvig Mörner 1824 - 2 novembre 1846 Christopher Isac Heurlin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69040407 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 1592 · BAV 495/258147 · CERL cnp00396662 · LCCN (EN) n82123519 · GND (DE) 118621130 · BNE (ES) XX1450778 (data) · BNF (FR) cb125297197 (data) · J9U (ENHE) 987007272403705171 · NSK (HR) 000045319 · CONOR.SI (SL) 186725475
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo