Enrico XVI di Baviera-Landshut

Lavori in corso!
In questo momento, l'utente Civvì (msg) sta apportando modifiche radicali a questa voce o sezione.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Enrico XVI di Baviera
Ritratto del duca Enrico XVI di Baviera
Duca di Baviera-Landshut
Stemma
Stemma
In carica4 dicembre 1393 –
30 luglio 1450
PredecessoreFederico
SuccessoreLudovico IX
Duca di Baviera-Ingolstadt
In carica13 aprile 1445 –
30 luglio 1450
PredecessoreLudovico VIII
SuccessoreLudovico IX
NascitaRocca di Burghausen, 1386
MorteLandshut, 30 luglio 1450
DinastiaWittelsbach
PadreFederico di Baviera-Landshut
MadreMaddalena Visconti
ConsorteMargherita d’Asburgo
FigliLudovico
Giovanna
Elisabetta
ReligioneCattolicesimo

Enrico XVI di Wittelsbach detto il Ricco (Rocca di Burghausen, 1386Landshut, 30 luglio 1450) fu Duca di Baviera-Landshut dal 1393.

Era figlio di Federico e di sua moglie Maddalena Visconti, una delle figlie di Bernabò Visconti. Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec.

Biografia

Alla morte del padre Enrico e il fratello Giovanni erano ancora minorenni e tra la madre Maddalena e i duchi di Baviera-Ingoltadt e di Baviera-Monaco si aprì una disputa su chi dovesse assumere la loro tutela, la controversia terminò con l'assegnazione a Maddalena (25 settembre 1395)[1] del governo del ducato.

Alla morte di Maddalena (17 luglio 1404) Enrico, divenuto maggiorenne, assunse il governo influenzato però da alcuni nobili locali che lo spinsero a scialacquare risorse e ad uno stile di governo vessatorio nei confronti della popolazione di Landshut. Il consiglio cittadino ricordò ad Enrico che sotto il governo di Ludovico il Bavaro e di Stefano II di Baviera la popolazione aveva ottenuto libertà e diritti e che se questi non fossero stati confermati si sarebbe richiesto l'intervento del sovrano Roberto del Palatinato.[2]

Il duca invitò quattro dei membri più influenti del consiglio cittadino nella sua residenza, il castello di Trausnitz a Landshut, una fortificazione di notevoli dimensioni. Qui dopo un lauto pasto li fece imprigionare e solo dopo aver confessato tutti i nomi di coloro coinvolti nella rivolta i quattro furono liberati, espulsi dal ducato e i loro averi sequestrati dal feroce duca (1408). Questo provocò una sollevazione della cittadinanza di Landshut che nel 1410 venne repressa nel sangue.[3]

Enrico fece ingrandire e rimodernare il castello di Trausniz costringendo però la moglie Margherita d'Asburgo e figli a vivere nella più modesta Rocca di Burghausen e vietando loro le visite a Landshut se non in occasioni particolari.[4]

Il suo governo fu caratterizzato dalle continue controversie con i cugini, in particolare con Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt che al ritorno da un lungo soggiorno a Parigi presso la sorella Isabella avanzò pretese mettendo in discussione la divisione della Baviera del 1392 in cui riteneva che la sua linea avesse ottenuto meno degli membri della casata. Enrico riuscì a prevalere in questo conflitto, nel 1425, in seguito alla morte dell'ultimo discendente della linea dei duchi di Monaco-Straubing il conflitto si riaccese, nella successiva ripartizione di questo ducato imposta dall'imperatore ad Enrico venne assegnata la ricca area di Vilshofen.[5]

Nel conflitto sorto nel 1436 in seguito all'assassinio di Agnes Bernauer da parte del duca Ernesto di Baviera-Monaco Enrico si schierò con Ernesto contro il figlio di questi, Alberto III di Baviera e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt suo alleato. Quando nel 1443 quest'ultimo venne imprigionato dal figlio, Ludovico il gobbo e poi consegnato ad Enrico questi lo tenne prigioniero fino alla morte nel 1447 appropriandosi poi, contro quelle che erano le regole successorie, di tutta l'eredità della linea Ingolstadt.[5]


Ducato di Baviera-Landshut
Wittelsbach

Stefano II
Ottone V
Federico
Enrico XVI
Figli
Ludovico
Giorgio
Modifica

Matrimonio e successione

Dal matrimonio con Margherita d'Asburgo, la coppia ebbe sei figli dei quali solo tre raggiunsero l'età adulta:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico IV il Bavaro Ludovico II del Palatinato  
 
Matilde d'Asburgo  
Stefano II di Baviera  
Beatrice di Slesia-Glogau Bolko I di Schweidnitz  
 
Beatrice del Brandeburgo  
Federico di Baviera-Landshut  
Federico III d'Aragona Pietro III d'Aragona  
 
Costanza II di Sicilia  
Isabella d'Aragona  
Eleonora d'Angiò Carlo II d'Angiò  
 
Maria d'Ungheria  
Enrico XVI di Baviera-Landshut  
Stefano Visconti Matteo I Visconti  
 
Bonacossa Borri  
Bernabò Visconti  
Valentina Doria Bernabò Doria  
 
Eliana Fieschi  
Maddalena Visconti  
Mastino II della Scala Alboino della Scala  
 
Beatrice da Correggio  
Beatrice della Scala  
Taddea da Carrara Jacopo I da Carrara  
 
Elisabetta Gradenigo  
 

Note

  1. ^ Von Sattler, p. 193
  2. ^ Von Sattler, p. 194
  3. ^ Von Sattler, p. 195
  4. ^ Von Sattler, p. 196
  5. ^ a b (DE) Kurt Reindel, Heinrich XVI, in Neue Deutsche Biographie, vol. 8, 1969, p. 346. URL consultato l'11 giugno 2024.

Bibliografia

  • (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.
  • (DE) Maximilian V. Sattler, Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico XVI di Baviera-Landshut
Predecessore Duca di Baviera-Landshut Successore
Federico 1393-1450 Ludovico IX
Predecessore Duca di Baviera-Ingolstadt Successore
Ludovico VIII 1445-1450 territori inclusi nella Baviera-Landshut
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8174160667901303560006 · CERL cnp00602712 · LCCN (EN) nb2012016754 · GND (DE) 129432466
  Portale Biografie
  Portale Storia