Emmerson Boyce

Abbozzo
Questa voce sull'argomento calciatori barbadiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Emmerson Boyce
Nazionalità Bandiera di Barbados Barbados
Altezza 184 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1 luglio 2016
Carriera
Squadre di club1
1998-2004  Luton Town185 (8)
2004-2006  Crystal Palace69 (1)
2006-2015  Wigan263 (13)
2015-2016  Blackpool26 (0)
Nazionale
2008-2016Bandiera di Barbados Barbados12 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emmerson Orlando Boyce (Aylesbury, 24 settembre 1979) è un ex calciatore barbadiano, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Boyce ha giocato per il Luton Town per 6 anni, finché il suo contratto non è scaduto. Si è quindi trasferito al Crystal Palace a luglio 2004, a parametro zero, in seguito ad un breve provino. Qui è stato utilizzato come terzino destro.

Il 1º agosto 2006, Boyce ha firmato un contratto quadriennale con il Wigan.[1] Ha effettuato il suo debutto il 19 agosto 2006, nel match di campionato contro il Newcastle.L'11 marzo 2013,in occasione della vittoria del Wigan nella finale di Coppa d'Inghilterra,è diventato il primo capitano nella storia del club ad alzare un trofeo

Nazionale

Nonostante sia nato in Inghilterra, i genitori barbadiani di Boyce gli hanno permesso di essere scelto da Barbados. Il 20 marzo 2008 ha giocato la sua prima partita in Nazionale, all'età di 28 anni. Il 26 marzo 2008 ha esordito nelle qualificazioni al campionato del mondo 2010, nella vittoria per 1-0 contro la Dominica.[2]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999 Bandiera dell'Inghilterra Luton Town SD 1 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - FLT 1 0 2 0
1999-2000 SD 30 1 FACup+CdL 2+2 0 - - - FLT 1 0 35 1
2000-2001 SD 42 3 FACup+CdL 3+4 0 - - - FLT 0 0 49 3
2001-2002 TD 37 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - FLT 0 0 38 0
2002-2003 TD 34 0 FACup+CdL 2+2 0 - - - FLT 1 0 39 0
2003-2004 SD 42 4 FACup+CdL 5+2 1+0 - - - FLT 0 0 49 5
Totale Luton Town 186 8 23 1 - - 3 0 212 9
2004-2005 Bandiera dell'Inghilterra Crystal Palace PL 27 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 28 0
2005-2006 FLC 42+2 2+0 FACup+CdL 3+2 0 - - - - - - 49 2
Totale Crystal Palace 69+2 2+0 6 0 - - - - 77 2
2006-2007 Bandiera dell'Inghilterra Wigan PL 34 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 35 0
2007-2008 PL 25 0 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 27 0
2008-2009 PL 27 1 FACup+CdL 1+3 0 - - - - - - 31 1
2009-2010 PL 24 3 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 27 3
2010-2011 PL 22 0 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 25 0
2011-2012 PL 26 3 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 27 3
2012-2013 PL 36 4 FACup+CdL 5+0 0 - - - - - - 41 4
2013-2014 FLC 42+2 2+0 FACup+CdL 6+1 0 UEL 5 0 CS 1 0 57 2
2014-2015 FLC 27 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 28 0
Totale Wigan 263+2 13+0 27 0 5 0 1 0 298 13
2015-2016 Bandiera dell'Inghilterra Blackpool FL1 26 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - FLT - - 26 0
Totale carriera 548 23 56 1 5 0 4 0 613 24

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Barbados
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2008 Bridgetown Barbados Bandiera di Barbados 1 – 0 Bandiera della Dominica Dominica Qual. Mondiali 2010 -
22-6-2008 Bridgetown Barbados Bandiera di Barbados 0 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
7-10-2011 Bridgetown Barbados Bandiera di Barbados 0 – 2 Bandiera della Guyana Guyana Qual. Mondiali 2014 - cap.
11-10-2011 Port of Spain Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago 4 – 0 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Mondiali 2014 -
4-9-2014 Fort-de-France Barbados Bandiera di Barbados 1 – 1 Bandiera del Suriname Suriname Qual. Coppa dei Caraibi 2014 -
6-9-2014 Fort-de-France Martinica Bandiera della Martinica 3 – 2 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Coppa dei Caraibi 2014 -
7-9-2014 Fort-de-France Bonaire Bandiera di Bonaire 1 – 4 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Coppa dei Caraibi 2014 1 Ingresso al 46’ 46’
26-3-2015 Charlotte Amalie Isole Vergini Americane Bandiera delle Isole Vergini Americane 0 – 4 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Mondiali 2018 - cap.
11-6-2015 Oranjestad Aruba Bandiera di Aruba 0 – 2 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Mondiali 2018 2 cap.
15-6-2015 Cave Hill Barbados Bandiera di Barbados 0 – 3 Bandiera di Aruba Aruba Qual. Mondiali 2018 -
24-3-2016 Bridgetown Barbados Bandiera di Barbados 1 – 0 Bandiera di Curaçao Curaçao Qual. Coppa dei Caraibi 2017 - cap.
29-3-2016 Santo Domingo Rep. Dominicana Bandiera della Rep. Dominicana 2 – 0 Bandiera di Barbados Barbados Qual. Coppa dei Caraibi 2017 - Uscita al 76’ 76’
Totale Presenze 12 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni Nazionali

Wigan: 2012-2013

Note

  1. ^ (EN) Wigan sign Palace defender Boyce, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 19 ottobre 2008.
  2. ^ (EN) Barbados v Dominica, su fifa.com, 19 ottobre 2008. URL consultato il 19 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emmerson Boyce

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su emmersonboyce.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emmerson Boyce, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Emmerson Boyce, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Emmerson Boyce, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Emmerson Boyce, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emmerson Boyce, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Emmerson Boyce, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Emmerson Boyce, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo, su wiganlatics.premiumtv.co.uk. URL consultato il 19 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2008).
  Portale Biografie
  Portale Calcio