Emilio Lancia

Emilio Lancia (Milano, 20 luglio 1890 – Besozzo, 1973) è stato un architetto italiano, fra i maggiori esponenti dello stile "Novecento".

Biografia

Nato a Milano da famiglia agiata, frequentò il Regio Liceo - Ginnasio Alessandro Manzoni e successivamente il corso in Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore, dove conobbe Giuseppe de Finetti.

Allo scoppio della prima guerra mondiale frequentò l'Accademia Militare di Torino insieme a Gio Ponti, e durante le fasi belliche conobbe Giovanni Muzio e Mino Fiocchi; al termine del conflitto concluse gli studi e, dopo un periodo di praticantato presso lo studio di Luca Beltrami, apri uno studio in via Sant'Orsola con de Finetti e Muzio.

Dopo alcuni progetti giovanili, che riscossero notevoli apprezzamenti, iniziò a collaborare continuativamente con Gio Ponti, realizzando alcuni progetti nel nuovo stile detto "Novecento", che si riallacciava alla tradizione neoclassica lombarda. A questi fece seguito una progressiva evoluzione verso il Razionalismo, accettato tuttavia solo in alcuni suoi aspetti formali, cosa che portò ad una rottura definitiva con Ponti.

Lancia proseguì la sua carriera con diversi progetti di prestigio, in cui cercava di conciliare gli elementi razionali con quelli tradizionali e monumentali, mirando ad un carattere durevole dell'architettura.

Morì nel 1973 a Besozzo.

Opere principali

Bibliografia

  • Annegret Burg, Novecento milanese, Milano, Federico Motta Editore, 1991, pp. 198-199, ISBN 88-7179-025-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Lancia

Collegamenti esterni

  • Dizionario Biografico degli Italiani - Emilio Lancia, su treccani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96307591 · SBN UFIV010654 · ULAN (EN) 500086533 · GND (DE) 1182266444 · WorldCat Identities (EN) viaf-96307591
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Milano