Emilio Agradi

Emilio Agradi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Squadre di club1
1913-1914  AC Milanese? (?)
1914-1916  Inter25 (31)
1916-1917  Modena? (?)
1918-1921  Inter34 (23)
1921-1922  Modena20 (4)
1922-1928  Inter111 (8)
1928-1929  Varese? (?)
1929-1931  Cantù? (?)
19??-1933 Plinio Tarabini? (?)
Carriera da allenatore
1928-1929  Varese
1933-1938  Falck
1938-1939  Lecco
1940-1941  Pro Ponte[1]
1943-1944  Sondrio[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emilio Agradi (Bologna, 12 luglio 1895 – Pesaro, 11 settembre 1971) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Ha giocato nell'Inter dal 1914 al 1928 (ad eccezione della stagione 1921-1922, in cui giocò nel Modena), iniziando la sua militanza segnando 31 gol in 21 partite nella stagione 1914-1915 per ripetere la prestazione nella stagione successiva, dopo la prima guerra mondiale, quando segnò 17 reti; quindi fu spostato a centrocampo[3]. In totale con i milanesi realizzò 62 reti in 166 gare di campionato, tra cui un gol nel derby di Milano del 2 maggio 1915, vinto dai neroazzurri per 3-1[4]. Ha vinto lo scudetto del 1919-1920 ed è stato settimo miglior cannoniere del campionato 1923-1924 con 8 gol[5].

Ha fatto il suo esordio in Prima Divisione il 4 ottobre 1914 in Como-Inter (3-2), giocando in nerazzurro per l'ultima volta il 6 luglio 1928 in Alessandria-Inter (6-3).

Negli anni trenta giocò a Cantù[6] e con la "Plinio Tarabini" di Tavernerio[7].

Palmarès

Inter: 1919-1920

Note

  1. ^ Elenco ufficiale degli allenatori, direttori tecnici e massaggiatori, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 156, 1º luglio 1941, p. 2.
  2. ^ Il Popolo Valtellinese, 3 luglio 1943, p. 4.
  3. ^ Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2 di Marco Sappino
  4. ^ Tabellini, su inter-calcio.it (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  5. ^ Tabellini, su rsssf.com.
  6. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1931, pp. 4-5
  7. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, pp. 6-7

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Agradi

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Emilio Agradi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Emilio Agradi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su archivio.inter.it, su archivio.inter.it.
  • Statistiche su Interfc.it, su interfc.it (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
  Portale Biografie
  Portale Calcio