Ellen Glasgow

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ellen Glasgow
Premio Pulitzer Premio Pulitzer nel 1942

Ellen Anderson Gholson Glasgow (Richmond, 22 aprile 1873 – Richmond, 21 novembre 1945) è stata una scrittrice e poetessa statunitense[1].

Biografia

La sua opera più celebre è In questa nostra vita (In this our life) vincitrice del premio Pulitzer per il romanzo da cui nel 1942 il regista John Huston trasse il film omonimo.

Opere

Romanzi

  • The Descendant (1897)
  • Phases of an Inferior Planet (1898)
  • The Voice of the People (1900)
  • The Battle-Ground (Il campo di battaglia) - 1902
  • The Deliverance - 1904
  • The Wheel of Life (1906)
  • The Ancient Law (1908)>
  • The Romance of a Plain Man (1909)
  • The Miller of Old Church (1911)
  • Virginia (1913)
  • Life and Gabriella (1916)
  • The Builders (1919)
  • The Past (1920)
  • One Man In His Time (1922)
  • Barren Ground (Terra arida) - 1925
  • The Romantic Comedians (1926)
  • They Stooped to Folly (1929)
  • The Sheltered Life (1932)
  • Vein of Iron (Vena di ferro) - 1935
  • In this our life - 1941 (traduzione italiana In questa nostra vita, a cura di Massimo Ferraris, Elliot, 2021).

Opera postuma

  • The Woman Within - 1954 (Autobiografia)

Note

  1. ^ Ellen Glasgow, in Enciclopedia Britannica.

Bibliografia

  • Ellen Glasgow's develpopment as a novelist di Marion K. Richards (1971)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ellen Glasgow

Collegamenti esterni

  • Glasgow, Ellen, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Glasgow, Ellen, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ellen Glasgow, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ellen Glasgow / Ellen Glasgow (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ellen Glasgow / Ellen Glasgow (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ellen Glasgow, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Ellen Glasgow, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Ellen Glasgow, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Ellen Glasgow, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ellen Glasgow, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69040787 · ISNI (EN) 0000 0001 1665 4488 · Europeana agent/base/62934 · LCCN (EN) n79099365 · GND (DE) 118717723 · BNE (ES) XX4744694 (data) · BNF (FR) cb125312926 (data) · J9U (ENHE) 987007273512505171 · NDL (ENJA) 00513474
  Portale Biografie
  Portale Letteratura