Edgar Buckingham

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti matematici statunitensi e fisici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti matematici statunitensi e fisici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Edgar Buckingham ritratto nel 1886 circa.

Edgar Buckingham (Filadelfia, 8 luglio 1867 – Washington, 29 aprile 1940) è stato un fisico, matematico e chimico statunitense.

Si è laureato in fisica ad Harvard nel 1887. Continuò gli studi presso l'università di Strasburgo e quella di Lipsia dove ebbe come professore il chimico Premio Nobel Wilhelm Ostwald.

Ottenne il PhD a Lipsia nel 1893.

Ha lavorato presso il USDA Bureau of Soils dal 1902 al 1906 come fisico del suolo.

Durante gli anni 1906-1937 ha lavorato presso il (USgo) National Bureau of Standards (attualmente National Institute of Standards and Technology, o NIST).

I suoi campi di applicazione hanno riguardato la fisica del suolo, le proprietà dei gas, l'acustica, la fluidodinamica e la radiazione del corpo nero.

A lui si deve il Teorema di Buckingham detto anche teorema del pi greco.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 14571505 · ISNI (EN) 0000 0000 5063 503X · LCCN (EN) no2008021131 · GND (DE) 1145934676
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Scienza e tecnica