Don Drummond

Abbozzo compositori
Questa voce sugli argomenti compositori e reggae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo reggae
Don Drummond
NazionalitàBandiera della Giamaica Giamaica
GenereSka[1]
Rocksteady[1]
Early reggae[1]
Periodo di attività musicaleanni 1950 – 1965
StrumentoTrombone
GruppiSkatalites
The Don Drummond Four
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Don Drummond detto anche Don Cosmic (Kingston, 12 marzo 1934 – Kingston, 6 maggio 1969) è stato un trombonista e compositore giamaicano. È stato un membro fondatore del gruppo ska The Skatalites e compositore di molti loro brani musicali.

Biografia

Sull'anno di nascita si trovano dati discordanti: a seconda delle fonti risulterebbe nato nel 1932,[2] nel 1934[3] , o nel 1943[4] o nel 1947,[senza fonte] a Kingston, in Giamaica.

Altri dubbi avvolgono la sua morte. La data è certa, il 6 maggio 1969 presso il manicomio Bellevue Asylum, dove Drummond fu internato nel 1965 dopo essere stato arrestato per l'omicidio della sua fidanzata, Margarita Mahfood, ed aver dato segni di problemi mentali.

Ufficialmente si trattò di un suicidio, ma non tutti credettero alla versione ufficiale. Alcuni colleghi di Drummond accusarono il governo di un complotto contro i musicisti di Kingston, altri invece pensarono ad una vendetta per la morte di Margarita Mahfood.

Premiato come "Miglior trombonista giamaicano" ancora giovanissimo, Drummond fondò negli anni cinquanta assieme a Eric Deans, Tommy McCook e Roland Alphonso un gruppo chiamato The Don Drummond Four.

Discografia essenziale

Album

  • Ska authentic:
  • Adis-Aba-Ba
  • African Beat
  • Burning Torch
  • Chinatown
  • Confusious
  • Coolie Boy
  • Corner Stone
  • Don Cosmic
  • Don De Lion
  • The best of Don Drummond
  • Ringo
  • Confucious
  • The Reburial
  • Eastern Standard Time
  • Occupation
  • Melancholy Baby
  • Heavenless
  • Roll On Sweet Don
  • Elevation Rock
  • Schooling The Duke
  • African Beat
  • Valley Princess
  • 100 years after
  • Street Corner
  • Sudden Attack
  • The Reburial
  • Through Fire
  • University Goes Ska
  • Valley Princess
  • Wake The Town

Note

  1. ^ a b c All Music Guide - Don Drummond, su allmusic.com. URL consultato il 31 luglio 2009.
  2. ^ (EN) Klive Walker, Dubwise: reasoning from the reggae underground, Toronto, Insomniac Press, 2005, pp. 123-154, ISBN 1-894663-96-9.
  3. ^ skabook.com, https://skabook.com/2016/03/12/happy-birthday-don-drummond/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ Gary R. Lewis: Breve Biografia, su studiowon.com. URL consultato il 20 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Don Drummond, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Drummond, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Drummond, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Drummond, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary R. Lewis: Breve Biografia, su studiowon.com. URL consultato il 20 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).
  • skabook.com, https://skabook.com/2016/03/12/happy-birthday-don-drummond/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  • (EN) Don Drummond: discografia, su geocities.com. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2007).
  • (EN) Beyond The Mic: Don Drummond Remembered [collegamento interrotto], su reggaewire.ning.com.
  • (EN) Don Drummond su Donald's Encyclopedia of Popular Music
  • (EN) Discografia di Don Drummond su The Roots Connection
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46951246 · ISNI (EN) 0000 0000 8604 9331 · Europeana agent/base/66054 · LCCN (EN) n94109497 · GND (DE) 134974409 · BNF (FR) cb139422480 (data)
  Portale Biografie
  Portale Reggae