Dogora - Il mostro della grande palude

Abbozzo film di fantascienza
Questa voce sugli argomenti film d'azione e film di fantascienza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Dogora - Il mostro della grande palude
Una scena del film
Titolo originale宇宙大怪獣ドゴラ
Uchū Daikaijū Dogora
Paese di produzioneGiappone
Anno1964
Durata81 min
Generefantascienza, azione
RegiaIshirō Honda
SceneggiaturaShinichi Sekizawa, Jojiro Okami
ProduttoreTomoyuki Tanaka
Effetti specialiEiji Tsuburaya
MusicheAkira Ifukube
Interpreti e personaggi
  • Yosuke Natsuki: ispettore Kommei
  • Yoko Fujiyama: Masayo Kirino
  • Hiroshi Koizumi: Kirino
  • Dan Yuma: Mark Jackson
  • Akiko Wakabayashi: Hamako, l'amante del gangster
  • Nobuo Nakamura: Dr. Munakata
  • Jun Tazaki: ispettore capo
  • Susumu Fujita: generale Iwasa
  • Seizaburô Kawazu: Capo gangster
  • Hideyo Amamoto: Maki
  • Haruya Katô: Sabu
  • Yoshifumi Tajima: Gangster
  • Nadao Kirino: Gangster
  • Akira Wakamatsu: Gangster
  • Jun Funato: ispettore Nitta
  • Takuzô Kumagai: capo protezione civile
  • Hideo Shibuya: giornalista
  • Yasuhisa Tsutsumi: Ufficiale
Doppiatori italiani

Dogora - Il mostro della grande palude (宇宙大怪獣ドゴラ?, Uchū Daikaijū Dogora, lett. "Il mostro gigante spaziale Dogora") è un film del 1964, diretto da Ishirō Honda. Prodotto e distribuito da Toho Studios.

Trama

Diversi satelliti vengono distrutti senza spiegazione. Pochi giorni dopo, un gruppo di ladri di diamanti viene catturato e le gemme che stavano cercando di rubare scompaiono improvvisamente. I due incidenti sono collegati. Gli scienziati scoprono che una gigantesca creatura proveniente dallo Spazio, simile ad una medusa, mutata a causa delle radiazioni, incombe sul Giappone. Questo mostro si nutre della materia a base di carbonio, inclusi carbone e diamanti. Presto la creatura attaccherà anche ponti e navi.[1]

Note

  1. ^ Il sito dedicato alla fantascienza cinematografica e televisiva., su fantascienzaitalia.com.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema