Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento filosofia è stata messa in dubbio.
Motivo: Come descritto nella voce, è una raccolta di saggi già editi dell'autore, una sorta di antologia del suo pensiero pubblicata in Italia ma priva di fonti che dimostrino l'importanza di questa voce.
Abbozzo opere filosofiche
Questa voce sull'argomento opere filosofiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza
AutoreThomas Kuhn
1ª ed. originale2000
Generesaggio
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza è una raccolta di saggi che rappresentano l'intera filosofia di Thomas Kuhn pubblicati tra il 1963 e il 1993, due lettere di Paul Feyerabend a Kuhn e un saggio di Stefano Gattei che conclude l'opera.

L'intera opera ruota intorno ai nuovi concetti e alle nuove definizioni introdotte da Thomas Kuhn nel suo saggio più importante, La struttura delle rivoluzioni scientifiche.

Edizioni

  • Thomas Kuhn, Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza, Paul Feyerabend, Stefano Gattei, Milano, R. Cortina, 2000, ISBN 88-7078-619-6.
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura