Dmitrij Kitaenko

Dmitrij Georgievič Kitaenko (Leningrado, 18 agosto 1940) è un direttore d'orchestra russo, Artista del popolo dell'Unione Sovietica (1984).

Nacque a Leningrado nell'Unione Sovietica (oggi San Pietroburgo in Russia) e studiò al Conservatorio Glinka e a quelli di Leningrado e Mosca. Fu premiato nel primo concorso Herbert von Karajan nel 1969.[1]

Kitayenko è stato direttore musicale dell'Orchestra Filarmonica di Mosca per 14 anni. Ha inoltre ricoperto il ruolo di direttore principale dell'Orchestra Filarmonica di Bergen (1990-1998), della Frankfurt Radio Symphony Orchestra (1990-1996),[2] dell'Orchestra Sinfonica KBS (1999-2004) e della Berner Symphonieorchester (1990-2004). È stato anche direttore principale del Teatro accademico di musica Stanislavski e Nemirovich-Danchenko di Mosca (1970-1976).

Note

  1. ^ Robert Cummings, Biography: Dmitri Kitayenko, su allmusic.com, AMG. URL consultato l'8 maggio 2010.
  2. ^ (DE) Dmitrij Kitajenko, in hr-sinfonieorchester.de, Frankfurt, 2017. URL consultato il 27 ottobre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dmitrij Kitaenko

Collegamenti esterni

  • (EN) Dmitrij Kitaenko, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dmitrij Kitaenko, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dmitrij Kitaenko, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Homepage of Dmitri Kitayenko

Predecessore Direttore Musicale, Orchestra Filarmonica di Mosca Successore
Kirill Kondrashin 1976–1990 Vassily Sinaisky

Predecessore Direttore Principale, Orchestra Filarmonica di Bergen Successore
Aldo Ceccato 1990–1998 Simone Young

Predecessore Direttore Principale, Orchestra Sinfonica KBS Successore
Myung-whun Chung 1999–2004 Shin-ik Hahm
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51877746 · ISNI (EN) 0000 0001 1472 6046 · LCCN (EN) n85345712 · GND (DE) 134427416 · BNF (FR) cb139270696 (data) · J9U (ENHE) 987007461580905171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica