Dith Pran

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fotografi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dith Pran

Dith Pran (Siem Reap, 27 settembre 1942 – New Brunswick, 30 marzo 2008) è stato un fotoreporter cambogiano sfuggito al genocidio cambogiano, la cui storia ha ispirato il film Urla del silenzio.

Biografia

Nel 1975 Dith Pran e Sydney Schanberg, giornalista del New York Times, decidono di restare in Cambogia per testimoniare della presa di Phnom Penh da parte dei Khmer rossi. Al contrario dei giornalisti stranieri, Pran non fu poi autorizzato a lasciare il paese e fu incarcerato per 4 anni in un campo di lavoro, mentre i suoi fratelli vennero uccisi. Nel 1979 riuscì a fuggire in Thailandia e poi da lì raggiunse gli Stati Uniti; dal 1980 lavorò al New York Times come fotoreporter. Pran morì nel 2008 a causa di un cancro al pancreas,[1] diagnosticato 3 mesi prima.

Note

  1. ^ Cambogia, addio al fotografo delle "Urla del silenzio", su repubblica.it, 31 marzo 2008. URL consultato il 28 febbraio 2016.

Bibliografia

  • Vittorio Zucconi, Cambogia, addio al fotografo delle "Urla del silenzio", in La repubblica, 31 marzo 2008. URL consultato il 20 luglio 2015.
  • Sidney Schanberg, The death and life of Dith Pran, new York, Penguin, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Dith Pran
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dith Pran

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96636050 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 7186 · ULAN (EN) 500128977 · LCCN (EN) n85098699 · GND (DE) 134133560 · J9U (ENHE) 987007260452105171
  Portale Biografie
  Portale Cambogia
  Portale Editoria
  Portale Fotografia