Diocesi di Ilorin

Diocesi di Ilorin
Dioecesis Ilorinensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Ibadan
 
VescovoAnselm Pendo Lawani
Vescovi emeritiAyo-Maria Atoyebi, O.P.
Presbiteri53, di cui 42 secolari e 11 regolari
489 battezzati per presbitero
Religiosi97 uomini, 63 donne
 
Abitanti3.055.525
Battezzati25.950 (0,8% del totale)
StatoNigeria
Superficie32.500 km²
Parrocchie39
 
Erezione20 gennaio 1960
Ritoromano
CattedraleSan Giuseppe
IndirizzoP.O. Box 686, 16 Umar Audi Rd., Tanke Junction, Ilorin, Kwara State, Nigeria
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Nigeria
Manuale

La diocesi di Ilorin (in latino: Dioecesis Ilorinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Nigeria suffraganea dell'arcidiocesi di Ibadan. Nel 2021 contava 25.950 battezzati su 3.055.525 abitanti. È retta dal vescovo Anselm Pendo Lawani.

Territorio

La diocesi comprende la quasi totalità dello Stato nigeriano di Kwara, nell'ovest del Paese.

Sede vescovile è la città di Ilorin, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe.

Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie.

Storia

La prefettura apostolica di Ilorin fu eretta il 20 gennaio 1960 con la bolla Qui summam catholicarum di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Ondo.

Il 29 maggio 1969 la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi con la bolla Verba sanctissima di papa Paolo VI.

Il 15 dicembre 1995 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Kontagora (ora diocesi).

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Kaduna, successivamente è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Ibadan.[1]

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 3.055.525 persone contava 25.950 battezzati, corrispondenti allo 0,8% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1970 12.100 1.200.000 1,0 15 15 806 16 6
1980 23.300 1.529.000 1,5 18 1 17 1.294 19 13
1990 44.350 1.372.000 3,2 24 7 17 1.847 17 38 17
1999 56.772 1.887.828 3,0 30 23 7 1.892 7 53 18
2000 58.803 1.396.515 4,2 31 24 7 1.896 7 53 18
2001 58.803 1.396.515 4,2 40 33 7 1.470 7 62 17
2002 22.650 250.000 9,1 41 34 7 552 9 32 17
2003 26.642 280.000 9,5 42 33 9 634 17 63 18
2004 25.500 1.260.000 2,0 40 33 7 637 16 72 18
2006 28.000 1.330.000 2,1 39 36 3 717 5 64 18
2013 22.420 2.762.000 0,8 49 44 5 457 7 173 21
2016 23.885 2.719.000 0,9 45 42 3 530 17 218 30
2019 28.100 2.905.500 1,0 55 44 11 510 97 139 30
2021 25.950 3.055.525 0,8 53 42 11 489 97 63 39

Note

  1. ^ Annuario pontificio 2023, p. 312.
  2. ^ Già amministratore diocesano dal 6 gennaio 2022.

Bibliografia

  • (LA) Bolla Qui summam catholicarum, AAS 52 (1960), p. 752
  • (LA) Bolla Verba sanctissima, AAS 61 (1969), pp. 768-769

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Ilorin

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi