Difosfano

Difosfano
Schema strutturale del difosfano
Schema strutturale del difosfano
Modello strutturale del difosfano
Modello strutturale del difosfano
Nome IUPAC
Difosfano
Nomi alternativi
difosfina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareP2H4
Massa molecolare (u)65,98
Aspettoliquido incolore
Numero CAS13445-50-6
PubChem139283
SMILES
PP
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,014[1]
Solubilità in acqua0,035 g/100ml a 0 °C
Temperatura di fusione−99 °C (174 K)[1]
Temperatura di ebollizione63,5 °C (337 K) estrapolato[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)20,9 kJ/mol[2]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il difosfano è il composto inorganico di formula P2H4. Questo idruro del fosforo in condizioni normali è un liquido incolore. Il difosfano è l'impurezza che di solito rende infiammabili campioni di fosfano (PH3). Nella vecchia nomenclatura questo composto era chiamato difosfina.

Storia

Il difosfano fu preparato per la prima volta da Paul Thénard nel 1844;[3] la sua composizione fu stabilita con certezza solo nel 1936.[4]

Proprietà fisiche

Il difosfano è un liquido incolore spontaneamente infiammabile a contatto con l'aria. È termicamente instabile al di sopra di –30 °C, e la sua decomposizione è accelerata in presenza di luce. A causa dei problemi di decomposizione non è possibile determinarne direttamente la temperatura di ebollizione, che è stata stimata estrapolando i dati di pressione di vapore. Il difosfano è leggermente solubile in acqua, mentre è molto solubile in vari solventi organici tra i quali benzene, toluene, n-esano, cicloesano, etere dietilico, solfuro di carbonio, piridina, triclorometano e tetraclorometano. Misure cristallografiche su polveri sembrano indicare che P2H4 cristallizzi nel sistema monoclino, con costanti di reticolo a = 360 pm, b = 660 pm, c = 520 pm e β = 104°, con due unità di formula per cella elementare. In fase liquida e gassosa la molecola di P2H4 adotta di preferenza una conformazione gauche, con distanze P–P di 221,9 pm e P–H di 145 pm.[2]

Sintesi

Il modo migliore per preparare il difosfano è la reazione di idrolisi a freddo del monofosfuro di calcio CaP:

2CaP + 4H2O → P2H4 + 2Ca(OH)2

Seguendo una procedura ottimizzata, l'idrolisi di 400 g di CaP con 400 ml di acqua a 20 Torr fornisce circa 20 g di difosfano, leggermente contaminato da fosfano.[2] Alternativamente si può far passare fosfano attraverso una scarica elettrica a 5-10 kV.[1]

Reattività

Il difosfano brucia spontaneamente con l'ossigeno dell'aria formando inizialmente pentossido di fosforo e acqua; il prodotto finale è acido fosforico. In presenza di acidi P2H4 dà una reazione di disproporzione e si formano PH3 e prodotti solidi più ricchi di fosforo con composizione varia. Con butillitio si ha pure disproporzione, con formazione di PH3 e prodotti polifosfurati come Li3P7.[2]

Note

Bibliografia

  • (EN) M. Baudler e K. Glinka, Open-Chain Polyphosphorus Hydrides (Phosphanes), in Chem. Rev., vol. 94, n. 5, 1994, pp. 1273-1297, DOI:10.1021/cr00029a005.
  • (EN) N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
  • (DE) P. Royen e K. Hill, Über einige physikalische und chemische Eigenschaften des flüssigen Phosphorwasserstoffs. (Diphosphin P2H4), in Z. anorg. allg. Chem., vol. 229, n. 2, 1936, pp. 97-111, DOI:10.1002/zaac.19362290202.
  • (FR) P. Thenard, Mémoire sur les combinaisons du phosphore avec l'hydrogène, in C. R. Acad. Sci. Paris, vol. 18, 1844, pp. 652-655.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su difosfano
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia