Devoniano superiore

Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Carbonifero Mississippiano Tournaisiano Più recente
Devoniano Superiore Famenniano 358,9-372,2
Frasniano 372,2-382,7
Medio Givetiano 382,7-387,7
Eifeliano 387,7-393,3
Inferiore
Emsiano 393,3-407,6
Praghiano 407,6-410,8
Lochkoviano 410,8-419,2
Siluriano Pridoliano - Più antico
Suddivisione del sistema del Devoniano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Devoniano superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Devoniano, che a sua volta è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Devoniano superiore è compreso tra 385,3 ± 2,6 e 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Devoniano medio e seguito dal Tournaisiano, il primo piano del successivo periodo Carbonifero.

Durante il Devoniano superiore fecero la loro apparizione i primi Tetrapodi.

Suddivisioni

Il Devoniano superiore è suddiviso in due piani stratigrafici:[1]

  • Famenniano: da 374,5 ± 2,6 a 359,2 ± 2,5 milioni di anni fa (Ma)
  • Frasniano: da 385,3 ± 2,6 a 374,5 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma)

Definizioni stratigrafiche e GSSP

La base del Devoniano superiore coincide con quella del suo primo piano, il Frasniano, ed è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Ancyrodella rotundiloba, che rappresenta anche il livello di comparsa della zona del Polygnathus asymmetricus.[2]

Il limite superiore è identificato dall'evento di estinzione di massa, noto come Kellwasser Event, che ha portato all'estinzione di tutti i conodonti dei generi Ancyrodella e Ozarkodina e di quasi tutte le specie di Palmatolepis, Polygnathus e Ancyrognathus.

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione del Col du Puech de la Suque, presso Saint-Nazaire-de-Ladarez, nel dipartimento di Hérault, nella Montagne Noire, nel sud-ovest della Francia.[3]

Note

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ a b Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Gilbert Klapper, Raimund Feist and Michael R. House; Decision on the Boundary Stratotype for the Middle/Upper Devonian Series Boundary. Episodes, Vol.10,No. 2, June 1987, Beijing https://engineering.purdue.edu/stratigraphy/references/Frasnian.pdf

Bibliografia

  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G.; Smith, A.G.. A Geologic Time Scale 2004. Cambridge University Press. (2004)
  • Marie Coen-Aubert & Frédéric Boulvain, Frasnian, Geologica Belgica, Volume 9 (1-2) (2006) [collegamento interrotto]
  • G. Klapper, R. Feist and M. R. House: Decision on the Boundary Stratotype for the Middle/Upper Devonian Series Boundary. In: Episodes. 10(2): 97-101, Beijing 1987.
  • G. Klapper, R. Feist, R. T. Becker and M. R. House: Definition of the Frasnian/Famennian Stage boundary. In: Episodes. 16(4):433-441, Beijing 1993 PDF[collegamento interrotto].
  • Hans Murawski & Wilhelm Meyer: Geologisches Wörterbuch. 10., neu bearb. u. erw. Aufl., 278 S., Enke Verlag, Stuttgart 1998, ISBN 3-432-84100-0.
  • Algeo, T. J. (1998.): Terrestrial-marine teleconnections in the Devonian: links between the evolution of land plants, weathering processes, and marine anoxic events. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences 353 (1365), p. 113–130.
  • Kaufmann, B., Trapp, E.; Mezger, K. (2004.): The numerical age of the Upper Frasnian (Upper Devonian) Kellwasser horizons: A new U-Pb zircon date from Steinbruch Shmidt (Kellerwald, Germany). The Journal of geology, 112 (4), p. 495–501. DOI:10.1086/421077.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Devoniano superiore
era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
eone Fanerozoico
era Paleozoica era Mesozoica era Cenozoica
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra