Daniel Carnevali

Daniel Carnevali
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Altezza 178 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1991
Carriera
Squadre di club1
1969  Atlanta[1]
1970-1973  Chacarita Juniors139 (-?)
1973-1979  Las Palmas194 (-?)
1979-1983  Rosario Central115 (-?)
1983  Atlético Junior45 (-48)
1984  Atlanta66 (-?)[1]
1985-1988  Colón (SF)105 (-?)
1988-1991  Central Córdoba (R)30 (-?)
Nazionale
1972-1974Bandiera dell'Argentina Argentina26 (-39)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniel Alberto Carnevali Spurchesi (Rosario, 4 dicembre 1946) è un ex calciatore argentino, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Giocava come portiere; non supportato dal fisico, con una statura inferiore al metro e ottanta, viene comunque annoverato tra i migliori portieri argentini.[2]

Carriera

Club

Iniziò la carriera nel 1969 nell'Atlanta, trasferendosi poi al Chacarita Juniors l'anno successivo; con il club di Buenos Aires giocò per quattro stagioni, assommando più di cento presenze. Nel 1973 fu acquistato dal Las Palmas, squadra spagnola, che lo prelevò dal Chacarita per 180.000 dollari, che all'epoca fu il trasferimento più caro del calcio argentino.[2] Giunto nelle Isole Canarie, Carnevali vi rimase per sei stagioni, divenendo uno dei principali elementi della squadra[2] che partecipò alle competizioni europee e arrivò al secondo posto in Coppa del Re 1977-1978. Lasciò il Las Palmas al termine della Primera División spagnola 1978-1979; tornato in patria, vinse il campionato Nacional nel 1980 con il Rosario Central, squadra della sua città natale. La sua carriera ebbe anche una parentesi colombiana: giocò il Fútbol Profesional Colombiano 1983, terminando al quarto posto. Proseguì la carriera fino al 1991, quando si ritirò all'età di quarantacinque anni, superando così il ventennio d'attività.

Nazionale

Debuttò con la Nazionale nel 1972, giocando in modo regolare fino al 1974. Il commissario tecnico Vladislao Cap lo aveva scelto come portiere titolare per il campionato del mondo 1974: Carnevali giocò le prime cinque partite, ma venne rimpiazzato da Ubaldo Fillol per l'ultima — quella contro la Germania Est. Fillol, di fatto, lo sostituì come portiere della selezione argentina, dato che Carnevali non giocò più in Nazionale dopo il 1974.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
  • Campionato argentino: 1
Rosario Central: Nacional 1980

Note

  1. ^ a b Totale con l'Atlanta.
  2. ^ a b c (ES) Daniel Carnevali: ´Vi la Isla y dije que no jugaría aquí ni loco´, La Opinión. URL consultato il 6 settembre 2010.

Bibliografia

  • (ES) Julio Macías, Quién es quién en la Selección Argentina. Diccionario sobre los futbolistas internacionales (1902-2010), Buenos Aires, Corregidor, 2011, p. 159, ISBN 978-950-05-1932-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Carnevali

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale della scuola calcio Daniel Carnevali, su cdcarnevali.com. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2009).
  • (EN) Daniel Carnevali, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Daniel Carnevali, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Daniel Carnevali, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Daniel Carnevali, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (ES) Stagione 1983 su Golgolgol.net, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 10 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
  Portale Biografie
  Portale Calcio