Cynthia Asquith

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cynthia Mary Evelyn Charteris

Cynthia Mary Evelyn Charteris, coniugata Asquith (27 settembre 1887 – 31 marzo 1960), è stata una scrittrice inglese, diarista della prima guerra mondiale, autrice di storie di fantasmi, biografie, antologie e opere narrative per ragazzi.

Biografia

Figlia del conservatore scozzese Hugo Charteris, nel 1910 sposò il poeta Herbert Asquith (figlio del primo ministro britannico Herbert Henry Asquith[1]).

Dal 1917 fu segretaria dello scrittore James Matthew Barrie.[2]

In lingua italiana è stato tradotto per Bompiani il suo libro Sposata a Tolstoj (Married to Tolstoj), che ripercorre le vicende coniugali di Sof'ja Tolstaja.[3]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francis Charteris, IX conte di Wemyss Francis Charteris, VIII conte di Wemyss  
 
Margaret Campbell  
Francis Charteris, X conte di Wemyss  
Louisa Bingham Richard Bingham, II conte di Lucan  
 
Elizabeth Belasyse  
Hugo Charteris, XI conte di Wemyss  
Thomas Anson, I conte di Lichfield Thomas Anson, I visconte Anson  
 
Anne Margaret Coke  
Anne Anson  
Louisa Catherine Philips Nathaniel Philips  
 
Mary Dorothy Phillips  
Cynthia Charteris  
George Wyndham, I barone Leconfield George O'Brien Wyndham, III conte di Egremont  
 
Elizabeth Ilive  
Percy Scawen Wyndham  
Mary Fanny Blunt William Blunt  
 
Mary Martha Glanville  
Mary Wyndham  
Guy Campbell, I baronetto Colin Campbell  
 
Mary Johnson  
Madeline Campbell  
Pamela FitzGerald Edward FitzGerald  
 
Stéphanie Caroline Anne Syms  
 

Note

  1. ^ (EN) Timothy Rogers, Georgian Poetry, Routledge, p. 396.
  2. ^ (EN) Kevin Telfer, Captain Scott and J M Barrie: an unlikely friendship, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 20 febbraio 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
  3. ^ Cynthia Asquith, Sposata a Tolstoj, traduzione di G. Romano, Milano, Bompiani, 1963, ISBN non esistente.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 809595 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 094X · SBN SBLV146826 · BAV 495/18565 · LCCN (EN) n50030698 · GND (DE) 118848054 · BNF (FR) cb137433067 (data) · J9U (ENHE) 987007279610105171 · NDL (ENJA) 00431843 · CONOR.SI (SL) 74275939
  Portale Biografie
  Portale Letteratura