Costantino Sala

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Costantino Sala
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezzacm
Pesokg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1943
Carriera
Giovanili
1928-1929Bandiera non conosciuta Audax Toti (ULIC) di Monza
Squadre di club1
1928-1929Bandiera non conosciuta Audax Toti? (?)
1929-1932  Ambrosiana0 (0)
1932-1936  Monza82 (4)
1936-1939  Ambrosiana-Inter9 (0)
1939-1940  Brescia27 (0)
1940-1941  Pro Vercelli9 (0)
1941-1943  Lecco45 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Costantino Sala (Monza, 3 maggio 1913 – Monza, 30 giugno 1999) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino. Era noto anche come Sala II, per differenziarlo da Valentino Sala solo per il cognome uguale, non avendo con Costantino alcun rapporto di parentela.[1]

Carriera

Ha giocato in massima serie con la maglia dell'Ambrosiana-Inter, società con cui ha vinto lo scudetto 1937-1938. Gli amici lo chiamavano "Menelik" per la carnagione scura non dovuta ad una normale abbronzatura.

Inizia a giocare a calcio sul campetto del Casignolo[2] con l'A.C. Audax Toti che prese parte al campionato di prima categoria ULIC del Comitato Locale di Monza 1928-1929.

Notato dai dirigenti dell'Ambrosiana i quali, dovendo rinnovare completamente il parco ragazzi allestendo tre squadre che furono iscritte al campionato regionale ragazzi organizzato dal Direttorio Regionale Lombardo, convinsero il padre a mandarlo ad allenarsi e giocare nella vicina Milano prendendo il tram che si fermava vicino a casa sua. Cresce perciò fra le file nerazzurre dei ragazzi fino ad arrivare alla prima squadra delle riserve[3] senza peraltro esordire in prima squadra.

Ceduto al Monza[4] esordì in prima squadra nel campionato di Prima Divisione 1932-1933 nella partita del 9 ottobre Monza-Ambrosiana Inter "B" (2-2, seconda giornata di andata).[5] Con il Monza disputa 4 campionati di Prima Divisione-Serie C per poi tornare all'Ambrosiana-Inter alla fine della stagione 1935-1936[6] con l'amico e campagno di squadra Aurelio Piazza che in seguito con lui condividerà molto tempo libero e la costituzione delle "vecchie glorie" del Monza.

Dopo il 1945 gli fu più volte chiesto di allenare squadre di Serie C, ma Costantino preferì continuare l'attività lavorativa staccandosi definitivamente dal mondo del calcio se non per seguire dalla tribuna le partite casalinghe dei biancorossi.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ambrosiana: 1938-1939
Lecco: 1942-1943
Monza: 1933-1934

Note

  1. ^ Dato confermato dal Comune di Monza dove non risulta Valentino iscritto nello stato di famiglia di Costantino Sala che è nato, vissuto e morto a Monza (Morimondo è vicino a Pavia). Valentino non risulta iscritto nell'elenco dei giocatori del Calcio Monza nel libro "Bianco su rosso la storia del Calcio Monza" (1977).
  2. ^ Il campo in disuso da almeno 50 anni, cintato con una murella di mattoni, è ancora visibile sul lato destro della strada andando da Monza verso Sesto San Giovanni prima della discesa che immette nella Monza-Rho.
  3. ^ Schmid.
  4. ^ Liste di trasferimento pubblicate da "Il Littoriale del 23 luglio 1932 pag. 4.
  5. ^ Delbue, Fontanelli, Peduzzi, p. 74..
  6. ^ Liste di trasferimento pubblicate da Il Littoriale dell'8-9 agosto 1936, pp.6-7-8.

Bibliografia

  • F.C. Internazionale, Almanacco agenda Inter 2000, supplemento al n. 11 del novembre 1999 di "Inter Football Club".
  • Lino Rocca, Giorgio Vegetti, Bianco su rosso la storia del Calcio Monza, Monza, Il Fedelissimo, giornalino del Calcio Monza, 1977, p. LXIV del paragrafo "I magnifici 487, garretti, polmoni e cervello al servizio del Monza".
  • Delbue, Fontanelli, Peduzzi, E non andremo mai in Serie A... 100 anni di Monza - almanacco biancorosso 1912-2012, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2012, pp. 79-78.
  • Fabrizio Schmid, Tutti i giocatori nella storia dell'Internazionale - Le loro carriere complete, Cuirone di Vergiate (VA), Soccerdata Editore - www.soccerdata.it, 2019, pp. 490-491.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Costantino Sala, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Costantino Sala, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio