Concorrenza imperfetta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento microeconomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento microeconomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In economia, per concorrenza imperfetta si intende quella forma di mercato che assume in sé alcune caratteristiche della concorrenza perfetta e altre caratteristiche proprie del monopolio.

La concorrenza è una forma di mercato in cui tutti i produttori sono caratterizzati dalle medesime funzioni di produzione e di costo, con informazione perfetta, nel senso che tutti dispongono delle stesse informazioni e un'omogeneità, quindi perfetta sostituibilità, dei prodotti.

Tali ipotesi teoriche sono difficilmente riscontrabili in mercati reali e costituiscono, al più, un'approssimazione che può essere o meno utile all'analisi economica. Al fine di realizzare un modello economico maggiormente corrispondente alle condizioni reali dei mercati, sono state apportate alcune modifiche al modello di concorrenza perfetta ; in particolare:

  1. Alcuni modelli ipotizzano che produttori e consumatori siano disomogenei, che i prodotti siano non perfettamente sostituibili tra loro, dando adito a fenomeni di fidelizzazione dei consumatori a un dato marchio (in inglese, brand loyalty);
  2. Si sono considerati modelli che prevedono barriere all'entrata e all'uscita dai mercati, ossia costi che un'impresa deve necessariamente sostenere per entrare o uscire da un dato mercato;
  3. È stata rimossa l'ipotesi di informazione perfetta, andando a studiare modelli caratterizzati da asimmetrie informative;
  4. Si sono considerati casi in cui il modello di mercato perfettamente concorrenziale non consegue un risultato ottimale, in termini di benessere, per la collettività: si tratta dei modelli di esternalità e beni pubblici.

Voci correlate

  • Concorrenza (diritto commerciale)
  • Concorrenza perfetta
  • Monopolio

Collegamenti esterni

  • (EN) imperfect competition, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50197 · LCCN (EN) sh85029338 · BNF (FR) cb12087678c (data) · J9U (ENHE) 987007545789205171
  Portale Diritto
  Portale Economia