Comitato di Niš

Comitato di Niš
Нишки комитет/Niški komitet
Comitato serbo di liberazione del Sangiaccato di Niš
Fotografia del giuramento del Comitato Niš
Tipoorganizzazione rivoluzionaria segreta
Fondazione24 settembre 1874
ScopoLiberazione di Niš e dei suoi dintorni e fusione con il Principato di Serbia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Comitato di liberazione serbo del Sangiaccato di Niš,[1] noto come Comitato di Niš (in serbo Нишки комитет?, Niški komitet) era un'organizzazione rivoluzionaria serba (movimento di liberazione nazionale) con sede a Niš. Venne fondato nel 1874 con l'obiettivo di liberare non solo Niš e le sue immediate vicinanze, ma anche l'intero Sangiaccato di Niš, compresi Leskovac, Pirot, Vranje, Breznica e Tran, dalle mani dell'Impero ottomano.

Sfondo

  • Rivoluzione serba
  • Rivolte in Serbia del 1832/1833, le cui nahija furono fuse nel Principato di Serbia
  • Rivolta di Niš del 1841

Storia

Monumento ai liberatori di Niš - particolare (un lato) raffigurante l'istituzione del comitato.

Il 24 febbraio 1874, il "Comitato di liberazione serbo per il Sangiaccato di Niš", noto semplicemente come Comitato di Niš, fu fondato e organizzato da Kole Rašić, Todor Milovanović, Dimitrije Đorđević, Milan Novičić, Tasko Tasa Uzunović, Đorđe Pop-Manić, Mihajlo Božidarac e Todor Stanković.[2] Si riunirono nella casa di Božidarac e il sacerdote ortodosso Petar Ikonomović che prestò giuramento sulla croce cristiana e sul Vangelo, in ricordo dell'Assemblea di Orašac (1804).[2] Rašić fu dichiarato vojvoda.

«Così insieme, fratelli, e l'Onnipotente ci aiuterà tutti nella sua misericordia, e presto ci permetterà di tessere la bandiera trionfale del nostro unico fedele IV Obrenović sulla fortezza di Niš. Evviva! Evviva! Evviva! Viva il nostro amato principe cavalleresco Milan M. Obrenović IV. Viva Madre Serbia!»

(Petar Ikonomović, sacerdote di Niš (24 febbraio 1874)[3])

Conseguenze

  • Rivolta di Kumanovo

Note

  1. ^ (SR) Dragoljub Simonović, Заплање--природа, историја, етнографија, друштвено-економски развој, породица, народне песме, Градина, 1982, p. 127.
  2. ^ a b Milić, 1983, p. 298.
  3. ^ Branibor Debeljković e Бранибор Дебељковић, Stara srpska fotografija = Old Serbian photography, 2005, p. 165, ISBN 86-7035-102-1, OCLC 76154567.

Bibliografia

  • (SR) Milić, Danica, Istorija Niša, Gradina, 1983.
  Portale Serbia
  Portale Storia