Col della Boaria

Col della Boaria
Il colle visto dalla Cime de Malabergue, sullo sfondo il Monte Vecchio
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alpi Marittime
Località collegateValle Vermenagna
Valle Roia
Altitudine2 102 m s.l.m.
Coordinate44°09′50.37″N 7°37′42.21″E44°09′50.37″N, 7°37′42.21″E
Altri nomi e significati(FR) Col de la Boaire
Infrastrutturastrada sterrata ex-militare, GtA
Chiusura invernalesi
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Col della Boaria
Col della Boaria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Col della Boaria (Col de la Boaire in francese[1]) è un valico alpino delle Alpi liguri alla quota di 2102 m s.l.m..[2]

Storia

il tornante della Boaria

Il Col della Boaria, che un tempo apparteneva totalmente all'Italia, si trova oggi sul confine con la Francia: il trattato di Parigi in questa zona fa infatti transitare il limite tra le due nazioni sul crinale padano/ligure.[3]

Geografia

Segnalazioni escursionistiche al colle, sullo sfondo tra le nubi la Testa Ciaudon

Il valico è collocato sulla catena principale alpina ed è situato sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro, e in particolare la Val Vermenagna (a nord, che in questa zona comprende il Vallone della Boaria) dalla valle Roia. Si apre tra la Testa Ciaudon (a est) e la Cima dei Cuni (2259 m).[4] Da una selletta posta in territorio francese poco al di sotto del colle parte in direzione sud-est un crinale secondario che culmina nella Cime de Malabergue e divide tra di loro il Vallon del Malabergue (a nord-est) dal Vallon de Baraccon.[1] Amministrativamente il valico costituisce il punto d'incontro tra i territori dei comuni francesi Tende e La Brigue e di quello italiano di Limone Piemonte.[1]

Accesso

Il Col della Boaria è raggiungibile con la strada sterrata ex-militare Limone - Monesi, che lo collega con il Colle di Tenda e con Monesi di Triora.[5] Particolarmente spettacolare è un tornante sospeso, parzialmente intagliato nella roccia, che precede di poco il valico venendo dal Colle di Tenda.[6] Per il colle transitano anche alcuni sentieri e mulattiere e l'itinerario della GtA nella sua tappa tra il Rifugio Garelli e Limonetto.[7]

Note

  1. ^ a b c Cartografia ufficiale IGN.
  2. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 481.
  3. ^ AA.VV., Allegato II - Frontiera franco-italiana, in Treaties and Other International Acts Series, Department of State, 1946, p. 432. URL consultato l'8 luglio 2022.
  4. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  5. ^ Tour dei Forti, su parks.it, Federparchi. URL consultato il 1º luglio 2022.
  6. ^ Alta Via del Sale, su altaviadelsale.com, CÔNITOURS. URL consultato il 1º luglio 2022.
  7. ^ Rifugio Garelli – Limonetto, su gtapiemonte.it, Regione Piemonte - Club Alpino Italiano. URL consultato l'8 luglio 2022.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Cartografia ufficiale francese, Institut géographique national.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Col della Boaria
  Portale Cuneo
  Portale Francia
  Portale Montagna