Codex Casanatense

Un elefante da guerra - Codex Casanatense.

Il Codex Casanatense 1889 (in portoghese Códice Casanatense) è un codice miniato portoghese del XVI secolo che raffigurano popoli e culture con cui i portoghesi avevano spesso contatti negli oceani Indiano e Pacifico. È ora conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma, con la designazione ufficiale di: Album di disegni, illustranti usi e costumi dei popoli d'Asia e d'Africa con brevi dichiarazioni in lingua portoghese.

Contenuto e origine

Il codice è composto da settantasei illustrazioni ad acquarello, una delle quali è un'aggiunta successiva. La maggior parte delle illustrazioni è dotata di una breve descrizione e include illustrazioni di persone provenienti dall'Africa orientale, Arabia, Persia, Afghanistan, India, Ceylon, Malesia, Cina e Molucche, nonché alcuni approfondimenti sulla fauna, la flora e alcune tradizioni religiose indù precedentemente sconosciute in Europa. L'autore non è stato identificato e molte ipotesi si sono rivelate inconcludenti.[1][2] Molte delle iscrizioni del codice forniscono informazioni sulla data della sua realizzazione, vale a dire l'allusione all'Assedio di Diu del 1538 e l'assenza di menzione dei giapponesi che i portoghesi contattarono nel 1541-43.[2] Si stima che sia stato realizzato intorno al 1540.[3]

Il suo primo proprietario registrato fu il novizio João da Costa del Collegio di San Paolo di Goa che nel 1627 lo inviò a Lisbona, secondo le informazioni iscritte nel codice stesso. Una volta in Europa, fu acquistato dal cardinale Girolamo Casanate che, alla sua morte nel 1700, lo lasciò in eredità insieme alla sua collezione privata all'Ordine dei frati predicatori, per la creazione di una nuova biblioteca, dove è ora conservato.[4] Fu portato per la prima volta all'attenzione del pubblico dallo studioso Georg Schurhammer che negli Anni '50 pubblicò diverse immagini sulla rivista storica portoghese Garcia da Horta.[5]

Il Codex Casanatense offre uno spaccato estremamente raro della cultura dei popoli dell'Africa e dell'Asia del XVI secolo ed è particolarmente prezioso per lo studio delle armi e degli indumenti popolari dell'epoca.

Galleria d'immagini

Abissinia

  • Guerriero abissino e sua moglie
    Guerriero abissino e sua moglie

Nubia

  • Coppia di nubiani
    Coppia di nubiani

Cafreria

  • Cafres del Capo di Buona Speranza.
    Cafres del Capo di Buona Speranza.

Arabia

  • Scena del bagno delle donne di Mascate.
    Scena del bagno delle donne di Mascate.
  • Abitanti del regno di Fartakh nella costa orientale araba e di Socotra, chiamati Fartaques dai portoghesi.
    Abitanti del regno di Fartakh nella costa orientale araba e di Socotra, chiamati Fartaques dai portoghesi.
  • Mercanti arabi dell'Hegiaz.
    Mercanti arabi dell'Hegiaz.
  • Contadini dell'Arabia sudorientale, forse Yemen, chiamata Boduis dai portoghesi.
    Contadini dell'Arabia sudorientale, forse Yemen, chiamata Boduis dai portoghesi.
  • "Marinai" dall'Arabia, probabilmente pescatori.
    "Marinai" dall'Arabia, probabilmente pescatori.
  • Marinai dall'Arabia, ripetizione
    Marinai dall'Arabia, ripetizione

Mesopotamia

  • "Rumi" (turchi) che abitano il Mar Rosso e Bassora.
    "Rumi" (turchi) che abitano il Mar Rosso e Bassora.
  • Arabi di palude.
    Arabi di palude.

Hormuz

  • Coppia persiana di Hormuz.
    Coppia persiana di Hormuz.
  • Una cena portoghese a Hormuz. Il clima era abbastanza caldo che le persone allagavano di proposito le loro case.
    Una cena portoghese a Hormuz. Il clima era abbastanza caldo che le persone allagavano di proposito le loro case.

Persia e Afghanistan

  • Una coppia di Shiraz
    Una coppia di Shiraz
  • Una coppia del Khorassan
    Una coppia del Khorassan
  • Turcomanni dalla Persia.
    Turcomanni dalla Persia.
  • Nautaques, pescatori beluci che attaccarono anche le navi mercantili.
    Nautaques, pescatori beluci che attaccarono anche le navi mercantili.

Sindhi

  • Coppia sindhi
    Coppia sindhi

Gujarat

  • "Re di Cambay", il sultano del Gujarat.
    "Re di Cambay", il sultano del Gujarat.
  • Rajputs, "che abitano i boschi di Cambay"
    Rajputs, "che abitano i boschi di Cambay"
  • Coppia gujarati di un lascarin (fante) e sua moglie.
    Coppia gujarati di un lascarin (fante) e sua moglie.
  • Cambiavalute del Gujarat
    Cambiavalute del Gujarat
  • Mercanti del Gujarat
    Mercanti del Gujarat
  • Serbatoio dell'acqua in Gujarat
    Serbatoio dell'acqua in Gujarat
  • Venditori d'acqua del Gujarat
    Venditori d'acqua del Gujarat
  • Donne gujarati
    Donne gujarati
  • Agricoltori e contadini del Gujarat
    Agricoltori e contadini del Gujarat
  • Carrozza del Gujarat
    Carrozza del Gujarat

India settentrionale e nord-orientale

  • Cavalieri di Patna
    Cavalieri di Patna
  • Amazzoni di Patna
    Amazzoni di Patna
  • Coppia bengalese
    Coppia bengalese

Goa e la costa del Kanara

  • Soldato di Goan, noto per l'uso di archi lunghi.
    Soldato di Goan, noto per l'uso di archi lunghi.
  • Fabbri di Goan
    Fabbri di Goan
  • Lavabiancheria, chiamate mainatos dai portoghesi
    Lavabiancheria, chiamate mainatos dai portoghesi
  • Venditori di grano a Goa
    Venditori di grano a Goa
  • Agricoltori di Goa
    Agricoltori di Goa
  • Un orafo bramino di Goa
    Un orafo bramino di Goa
  • Coppia indù Kanarese, chiamati "gentili" dai portoghesi.
    Coppia indù Kanarese, chiamati "gentili" dai portoghesi.

Costa di Malabar

  • Nayars o Nairs, una casta "guerriera" indù della costa del Malabar
    Nayars o Nairs, una casta "guerriera" indù della costa del Malabar
  • Discendenti di uomini musulmani sposati con donne indiane, chiamati Naitás ("Navayats") dai portoghesi.
    Discendenti di uomini musulmani sposati con donne indiane, chiamati Naitás ("Navayats") dai portoghesi.
  • Cristiani Malabaresi di San Tommaso
    Cristiani Malabaresi di San Tommaso
  • Musulmani Malabaresi (Mappila)
    Musulmani Malabaresi (Mappila)
  • Ebrei Malabaresi
    Ebrei Malabaresi

Maldive

  • Maldiviani
    Maldiviani

Costa del Coromandel

  • Coppia di Badagas, un popolo che abitava la costa sud-orientale dell'India.
    Coppia di Badagas, un popolo che abitava la costa sud-orientale dell'India.
  • Gente dell'Orissa, nella costa orientale dell'India.
    Gente dell'Orissa, nella costa orientale dell'India.

Ceylon

  • Donne dello Sri Lanka
    Donne dello Sri Lanka
  • "Chingala". Guerrieri dello Sri Lanka, "dove nasce la cannella".
    "Chingala". Guerrieri dello Sri Lanka, "dove nasce la cannella".

Birmania

  • Persone del Regno di Bago
    Persone del Regno di Bago

Malacca

  • "Gentili" malesi del Regno di Malacca.
    "Gentili" malesi del Regno di Malacca.

Indonesia

  • Coppia acehnese
    Coppia acehnese
  • Coppia giavanese
    Coppia giavanese
  • Gente di Halmahera, conosciuta anche come Gilolo.
    Gente di Halmahera, conosciuta anche come Gilolo.
  • Abitanti delle Molucche
    Abitanti delle Molucche
  • Coppia bandanese
    Coppia bandanese

Cina

  • Coppia cinese
    Coppia cinese

Varie

Rituali indù

  • Illustrazione delle tre principali divinità dell'Induismo: Sciva, Visnù (i primi due erroneamente confusi) e Brahmā.
    Illustrazione delle tre principali divinità dell'Induismo: Sciva, Visnù (i primi due erroneamente confusi) e Brahmā.
  • Matrimonio indù (1/3) - scena di sinistra
    Matrimonio indù (1/3) - scena di sinistra
  • Matrimonio indù (2/3) - scena centrale
    Matrimonio indù (2/3) - scena centrale
  • Matrimonio indù (3/3) - scena di destra
    Matrimonio indù (3/3) - scena di destra
  • Rituale indù dell'oscillazione del gancio.
    Rituale indù dell'oscillazione del gancio.
  • Sacrificio di sé indù
    Sacrificio di sé indù
  • Auto-sacrificio indù
    Auto-sacrificio indù
  • Pellegrini indù e santoni itineranti
    Pellegrini indù e santoni itineranti
  • Sepoltura di una vedova vivente
    Sepoltura di una vedova vivente
  • Carro-tempio indù che schiaccia i devoti.
    Carro-tempio indù che schiaccia i devoti.

I portoghesi in Asia

  • Un nobile portoghese con il suo seguito in India.
    Un nobile portoghese con il suo seguito in India.
  • "Donne cristiane single dell'India" che indossano la moda europea e un nobile portoghese, presumibilmente proponendo il matrimonio.
    "Donne cristiane single dell'India" che indossano la moda europea e un nobile portoghese, presumibilmente proponendo il matrimonio.
  • Nobildonna portoghese su un palanchino
    Nobildonna portoghese su un palanchino

Fauna e flora

Note

  1. ^ De Matos 1985, p. 23.
  2. ^ a b Codex Casanatense 1889: an Indo-Portuguese 16th century album in a Roman library.
  3. ^ De Matos 1985, p. 28.
  4. ^ De Matos 1985, p. 29.
  5. ^ De Matos 1985, p. 19.

Bibliografia

  • De Matos L, Imagens do Oriente no século XVI: Reprodução do Códice português da Biblioteca Casanatense, Lisbona, Imprensa Nacional Casa da Moeda, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codex Casanatense

Collegamenti esterni

  • (EN) Codice portoghese, su nasrani.net.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura