Codex Alexandrinus

Onciale 02
Manoscritto del Nuovo Testamento
Foglio 41 verso contenente la chiusura del Vangelo secondo Luca
NomeAlexandrinus
SimboloA
TestoAntico Testamento (inclusi Terzo e Quarto libro dei Maccabei), Nuovo Testamento (più Prima e Seconda lettera di Clemente)
Datazione400-440
Scritturalingua greca
ConservazioneBritish Library
Dimensione32 x 26 cm
Tipo testualebizantino nei vangeli, alessandrino nel resto
CategoriaIII (vangeli) e I (resto)
Manoelegante ma con errori
Notasimile al p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 74 in Atti e al p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 47 in Apocalisse; manca della descrizione dell'agonia di Gesù al Getsemani e della pericope dell'adultera

Il Codice Alessandrino, o Codex Alexandrinus (Londra, British Library, MS Royal 1. D. V-VIII; Gregory-Aland no. A o 02) è un manoscritto greco della Bibbia, datato alla prima metà del V secolo, contenente la traduzione in greco dell'Antico Testamento detta Settanta e il Nuovo Testamento. Come il Codex Sinaiticus e il Codex Vaticanus, è uno dei più antichi e più completi manoscritti biblici. Trae il suo nome dalla città di Alessandria d'Egitto, dove rimase per lungo tempo prima di essere trasferito a Londra nel XVII secolo.

Contenuto

Il Codice Alessandrino è composto attualmente da 773 fogli di pergamena, 630 AT e 143 NT. Originariamente i fogli dovevano essere 822. Le pagine misurano 32x26 cm.

Il testo del codice è scritto su due colonne in carattere onciale (maiuscolo), con 46-52 linee per colonna e 20-25 lettere per linea. Le linee iniziali di ogni libro sono scritte con inchiostro rosso, e le varie sezioni all'interno dei libri sono indicate da una lettera più grande all'interno del margine. Le varie parole sono scritte senza spazi intermedi (scriptio continua), senza accenti e con solo pochi spiriti, probabilmente aggiunti in un secondo tempo.

Contiene il testo dell'Antico Testamento nella traduzione greca della Settanta, inclusi i libri deuterocanonici terzo-quarto Maccabei, il Salmo 151 le Odi. Prima del libro dei Salmi è presente la Lettera a Marcellino, attribuita a sant'Atanasio, e il sommario dei Salmi di Eusebio di Cesarea.

Il codice contiene inoltre tutti i libri del Nuovo Testamento, nell'ordine: Vangeli, Atti, Epistole Cattoliche, Epistole Paoline (con la lettera agli Ebrei posta prima delle lettere pastorali) e Apocalisse.

Oltre ai libri del Nuovo Testamento, sono presenti la Prima lettera di Clemente (mancante 57,7-63) e la Seconda lettera di Clemente (fino 15,5a), testi cristiani non entrati a far parte del canone biblico.

Vari passaggi risultano mancanti per l'usura e il danneggiamento del manoscritto:

  • Mancanti: 1 Samuele 12,18-14,9 (1 foglio); Salmi 49,19-79,10 (9 fogli); Matteo 1,1-25,6 (26 fogli, quasi tutto il vangelo); Giovanni 6,50-8,52 (2 fogli); 2 Corinti 4,13-12,6 (3 fogli).
  • Danneggiati: Genesi 14,14-17; 15,1-5; 15,16-19; 16,6-9 (margine inferiore di un foglio strappato); Gen 1,20-25; 1,29-2,3; Levitico 8,6;7;16; Siracide 50,21f; 51,5.

Provenienza

La provenienza del manoscritto è ignota. In una nota del XIII-XIV secolo in arabo sul primo foglio si legge l'avvertimento: "Legato alla cella del Patriarca nella fortezza di Alessandria. Chi lo rimuove può essere scomunicato a vita. Scritto da Atanasio l'Umile".[1]

Il codice fu portato nel 1621 a Costantinopoli da Cirillo Lucaris (patriarca di Alessandria divenuto patriarca di Costantinopoli), che ne fece poi dono al re Carlo I d'Inghilterra nel 1627. Da allora è conservato a Londra e attualmente si trova presso il British Museum.

Caratteristiche del testo

La parentela del manoscritto con le altre famiglie di testimoni è stata molto discussa. I Vangeli risentono dell'influsso della tradizione manoscritta bizantina, con inclusioni però di tipo alessandrino. Per il quarto vangelo, Giovanni, manca anche nell'originale la pericope della donna adultera al cap. 8. Il resto nel Nuovo Testamento è di tipo alessandrino. Nelle epistole paoline c'è somiglianza stretta col Codex Sinaiticus. Atti si avvicina al papiro P74, mentre Apocalisse a P47.

Critica testuale

Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11[2]). Manca anche dei versetti relativi all'agonia di Gesù al Getsemani (Vangelo secondo Luca 22:43-44).

Note

  1. ^ McKendrick, Scott "The Codex Alexandrinus: Or the dangers of being a named manuscript", in The Bible as a Book: The Transmission of the Greek text ed. S McKendrick & O. A. O'Sullivan; London: British Library & New Castle, 2003
  2. ^ Gv 8,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Bibliografia

  • Robert G. Calkins, Illuminated Books of the Middle Ages. Ithaca, New York: Cornell University Press, 1983.
  • Frederick G. Kenyon, Codex Alexandrinus. London: British Museum, 1909. (Facsimile edition)
  • W. Andrew Smith, A Study of the Gospels in Codex Alexandrinus: Codicology, Palaeography, and Scribal Hands, Leiden, Brill, 2014.
  • (EN) Codex Alexandrinus, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Codex Alexandrinus

Collegamenti esterni

  • Codex Alexandrinus Archiviato il 18 luglio 2011 in Internet Archive. CSNTM
  • British Library catalogue entry, su bl.uk (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2006).
  • The Encyclopedia of New Testament Textual Criticism entry, su skypoint.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 219202795 · J9U (ENHE) 987007300458305171
  Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bibbia