Cloruro di metilmagnesio

Cloruro di metilmagnesio
Formula del cloruro di metilmagnesio
Formula del cloruro di metilmagnesio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCH3ClMg
Massa molecolare (u)74,79
Aspettosolido incolore
liquido grigio in soluzione[1]
Numero CAS676-58-4
Numero EINECS211-629-7
PubChem12670
SMILES
C[Mg+].[Cl-]
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma-17,2 °C
Temperatura di autoignizione320,6 °C
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossico a lungo termine corrosivo irritante
pericolo
Frasi H225 - 260 - 302 - 314 - 335 - 336 - 351 - EUH014 - EUH019 [1]
Consigli P210 - 231+232 - 280 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cloruro di metilmagnesio è il composto organometallico con formula CH3MgCl. È il più semplice tra i reattivi di Grignard. In condizioni normali è un solido incolore, insolubile in etere di petrolio e benzene,[2] disponibile in commercio come soluzione in tetraidrofurano.[1] In chimica organica viene utilizzato come sintone del carbanione metilico, in maniera analoga al metillitio.

Sintesi

Il cloruro di metilmagnesio si prepara facendo reagire clorometano con magnesio in tetraidrofurano. La soluzione così ottenuta viene usata direttamente come reattivo di Grignard, senza bisogno di isolare il composto.[3] Analoga reazione si può condurre anche in etere.[4]

CH 3 Cl   + Mg THF CH 3 MgCl {\displaystyle {\ce {CH3Cl~+Mg->[{} \atop {\ce {THF}}]CH3MgCl}}}

Proprietà

Struttura di CH3MgCl(THF)2, esempio della specie formata in solventi donatori.

Il cloruro di metilmagnesio è stabile in soluzione di tetraidrofurano. È un tipico reattivo di Grignard, meno usato dei corrispondenti bromuro e ioduro, ma di costo inferiore.[3] In solventi di tipo etere è solvatato: due atomi di ossigeno del solvente si coordinano all'atomo di magnesio che diventa tetracoordinato con geometria tetraedrica.

Il cloruro di metilmagnesio reagisce con l'acqua e altri reagenti protici per formare metano:

CH 3 MgCl + ROH CH 4 + MgCl ( OR ) {\displaystyle {\ce {CH3MgCl + ROH -> CH4 + MgCl(OR)}}}

Note

Bibliografia

  • (EN) F. Bickelhaupt e O. S. Akkerman, Magnesium Compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a15_595.
  • (EN) E. R. Coburn, 3-Penten-2-ol, in Org. Synth., vol. 27, 1947, pp. 65, DOI:10.15227/orgsyn.027.0065.
  • (EN) W. M. Haynes (a cura di), CRC Handbook of Chemistry and Physics, 96ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2015, ISBN 978-1-4822-6097-7.
  • Sigma-Aldrich, Scheda di dati di sicurezza di Cloruro di metilmagnesio, Soluzione, su sigmaaldrich.com, 2021. URL consultato l'11 aprile 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cloruro di metilmagnesio
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia