Claudia Porwik

Claudia Porwik
Nazionalità Bandiera della Germania Germania
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 195-191
Titoli vinti 0
Miglior ranking 29º (2 aprile 1990)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1990)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1986)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1992)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 157-151
Titoli vinti 6
Miglior ranking 24º (25 aprile 1994)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1989)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1988, 1992, 1993)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1988)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1992)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1990)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1992)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1995)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1988, 1993, 1995)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Claudia Porwik (Coburgo, 14 novembre 1968) è un'ex tennista tedesca.

Carriera

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali in singolare agli Australian Open nel 1990.

In Fed Cup ha disputato un totale di 5 partite, ottenendo 3 vittorie e 2 sconfitte.

Statistiche

Singolare

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 26 aprile 1987 Bandiera di Taiwan Taiwan Open, Taipei Sintetico Bandiera dell'Australia Anne Minter 4-6, 1-6

Doppio

Vittorie (6)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1º maggio 1988 Bandiera dell'Italia Taranto Open, Taranto Terra rossa Bandiera della Germania Andrea Betzner Bandiera dell'Italia Laura Garrone
Bandiera del Canada Helen Kelesi
6–1, 6–2
2. 26 agosto 1991 Bandiera degli Stati Uniti Schenectady Open, Schenectady Cemento Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera degli Stati Uniti Shannan McCarthy
6–2, 6–4
3. 30 agosto 1993 Bandiera degli Stati Uniti Schenectady Open, Schenectady Cemento Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan Bandiera dell'Argentina Florencia Labat
Bandiera della Germania Barbara Rittner
4-6, 6-4, 6-2
4. 17 ottobre 1993 Bandiera della Francia Montpellier Open, Montpellier Sintetico Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath Bandiera della Slovacchia Janette Husárová
Bandiera del Belgio Dominique Monami
3-6, 6-2, 7-6
5. 8 gennaio 1995 Bandiera dell'Indonesia Indonesia Open, Giacarta Cemento Bandiera della Romania Irina Spîrlea Bandiera del Belgio Laurence Courtois
Bandiera del Belgio Nancy Feber
6–2, 6–3
6. 1º ottobre 1995 Bandiera della Cina China Open, Pechino Cemento Bandiera degli Stati Uniti Linda Wild Bandiera dei Paesi Bassi Stephanie Rottier
Bandiera di Taiwan Wang Shi-ting
6–1, 6–0

Doppio

Finali perse (4)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 maggio 1988 Bandiera della Svizzera WTA Swiss Open, Ginevra Terra rossa Bandiera della Svezia Maria Lindström Bandiera della Svizzera Christiane Jolissaint
Bandiera del Sudafrica Dianne van Rensburg
1-6, 3-6
2. 5 novembre 1989 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Cemento Bandiera dell'Unione Sovietica Larisa Neiland Bandiera degli Stati Uniti Katrina Adams
Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
4-6, 4-6
3. 9 febbraio 1992 Bandiera della Germania Faber Grand Prix, Essen Sintetico Bandiera del Belgio Sabine Appelmans Bandiera della Bulgaria Katerina Maleeva
Bandiera della Germania Barbara Rittner
5-7, 3-6
4. 16 febbraio 1992 Bandiera dell'Austria Generali Ladies Linz, Linz Sintetico Bandiera dell'Italia Raffaella Reggi Bandiera dei Paesi Bassi Monique Kiene
Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
4–6, 2-6

Collegamenti esterni

  • (EN) Claudia Porwik, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Claudia Porwik, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Claudia Porwik, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Claudia Porwik, su stevegtennis.com.
  Portale Biografie
  Portale Tennis