Classe Bayern

Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Classe Bayern
La Bayern in una foto del Bundesarchiv del 1915, nel Kaiser-Wilhelm-Kanal durante le prove in mare
Descrizione generale
Tiponave da battaglia
Numero unità4 (2 completate)
Caratteristiche generali
Dislocamento28.600 standard, 32.200 t a pieno carico
Lunghezza180 (totale), 179,5 a pelo d'acqua m
Larghezza30 m
Pescaggio9,39 m
Propulsione3 turbine a vapore su tre eliche per 35.000 shp all'asse complessivi, effettivi alle prove 55.000
Velocità21 di progetto, oltre 22 alle prove nodi
Autonomia8.000 a 12 nodi
Equipaggio1,187–1,271
Armamento
Artiglieria
  • 8 cannoni 38 cm SK L/45 in torri binate
  • 16 cannoni 15 cm SK L/45
  • 2 cannoni 8,8 cm SK L/45
Siluri
  • 1 tubo lanciasiluri da 600 mm subacqueo
Corazzatura
  • murata: da 170 a 350 mm
  • Torrette: da 100 a 350 mm
  • Torrione comando: 400 mm
  • Ponte: da 60 a 100 mm
Riferimenti nel corpo della voce.
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La classe Bayern era costituita da quattro navi da battaglia, delle quali solo due completate, costruite per la Kaiserliche Marine a ridosso della prima guerra mondiale.

Schema di protezione della classe.

La classe si componeva della SMS Bayern, della SMS Baden, della SMS Sachsen e della SMS Württemberg. Le ultime due non vennero completate per le mutate necessità della guerra che trasferirono la priorità nelle costruzioni agli U-Boot e conseguentemente le due unità furono le ultime corazzate entrate in servizio nella Kaiserliche Marine[1]

La Baden non partecipò ad azioni della flotta tedesca, ed entrambe entrarono in servizio dopo la battaglia dello Jutland; la Bayern partecipò alla operazione Albion contro la flotta russa del Baltico nell'ottobre del 1917 e danneggiata seriamente per l'impatto con una mina navale venne riparata a Kiel ed ha rimpiazzato la SMS Friedrich der Große nel ruolo di nave ammiraglia della Hochseeflotte.

Le due unità rimasero in servizio fino alla fine della guerra quando furono internate con il resto della flotta tedesca a Scapa Flow nel novembre 1918. Le due navi della classe si autoaffondarono il 21 giugno 1919 all'ordine del contrammiraglio Ludwig von Reuter insieme al resto della flotta tedesca.

La SMS Bayern venne sabotata con successo e i britannici riuscirono a recuperare la SMS Baden prima che affondasse del tutto, utilizzandola poi come nave bersaglio. Le corazzate SMS Sachsen e SMS Württemberg la cui costruzione era stata sospesa alla fine della guerra vennero demolite. Lo scafo della SMS Bayern venne recuperato nel 1934 e demolito l'anno successivo.

Unità

Nave Cantiere Impostazione Varo Entrata in servizio Destino finale
SMS Bayern Howaldtswerke-Kiel agosto 1913 18 febbraio 1915 15 luglio 1916 autoaffondata a Scapa Flow il 21 giugno 1919
SMS Baden Schichau-Danzica dicembre 1913 30 Ottobre 1915 14 marzo 1917 affondata come bersaglio nell'agosto 1921
SMS Sachsen Germaniawerft-Kiel aprile 1914 21 novembre 1916 ordine cancellato prima del completamento, demolita nel 1921
SMS Württemberg AG Vulcan-Amburgo gennaio 1915 20 giugno 1917

Note

  1. ^ Hore, p. 70.

Bibliografia

  • Siegfried Breyer, Battleships and Battlecruisers 1905–1970: Historical Development of the Capital Ship, Garden City: Doubleday and Company, 1973, ISBN 978-0-385-07247-2.(pubblicato originalmente in tedesco come Schlachtschiffe und Schlachtkreuzer 1905-1970, J.F. Lehmanns, Verlag, Munchen, 1970).
  • R. Gardiner, R. Gray, P. Budzbon, Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1922, a cura di R. Gardiner,, Annapolis, Naval Institute Press, 1984, ISBN 0-87021-907-3, OCLC 12119866.
  • Erich Gröner, German Warships: 1815–1945, Annapolis, Naval Institute Press, 1990, ISBN 0-87021-790-9, OCLC 22101769.
  • Paul G. Halpern, A Naval History of World War I, Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 1-55750-352-4.
  • Holger Herwig, "Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888-1918, Amherst, New York, Humanity Books, 1980, ISBN 978-1-57392-286-9.
  • Robert K. Massie, Castles of Steel, New York City, Ballantine Books, 2003, ISBN 0-345-40878-0, OCLC 57134223.
  • V. E. Tarrant, Jutland: The German Perspective, Cassell Military Paperbacks, 1995, ISBN 0-304-35848-7.
  • (EN) Peter Hore, Battleships of World War I, London, Southwater Books, 2006, ISBN 978-1-84476-377-1, OCLC 77797289.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Bayern

Collegamenti esterni

  • Tony DiGiulian, Germany 30.5 cm/50 (12") SK L/50, su NavWeaps.com, 28 dicembre 2008. URL consultato il 17 luglio 2009.
  • Tony DiGiulian, German 15 cm/45 (5.9") SK L/45, su NavWeaps.com, 6 luglio 2007. URL consultato il 29 giugno 2009.
  • Tony DiGiulian, German 8.8 cm/45 (3.46") SK L/45, 8.8 cm/45 (3.46") Tbts KL/45, 8.8 cm/45 (3.46") Flak L/45, su NavWeaps.com, 16 aprile 2009. URL consultato il 29 giugno 2009.
  • Tony DiGiulian, German Torpedoes Pre-World War II, su NavWeaps.com, 21 aprile 2007. URL consultato il 17 luglio 2009.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2010013301 · J9U (ENHE) 987007599841805171
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina