Clara Louise Kellogg

Clara Louise Kellogg

Clara Louise Kellogg (Sumter, 9 luglio 1842 – New Hartford, 13 maggio 1916) è stata un soprano statunitense.

Biografia

Figlia di George Kellogg e Jane Elizabeth (Crosby), nacque a Sumterville, e venne educata a New York alla professione musicale debuttando ivi nel teatro d'opera nel 1861. La sua bella voce di soprano e le doti artistiche la portarono presto al successo. Apparve come prima donna nelle opere italiane a Londra e nei concerti negli anni 1867 e 1868. Da allora fino al 1887 fu una delle più importanti cantanti. Essa cantò spesso a Londra, ma svolse la maggior parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nel 1874 la Kellogg mise insieme una compagnia d'opera divenuta universalmente conosciuta negli Stati Uniti, che diresse con grande energia e abilità. La compagnia venne funestata da una tragedia il 26 maggio 1882, quando due membri annegarono durante un tour. Durante una pausa nel programma della compagnia, il diciannovenne virtuoso pianista Herman Rietzel e il basso George Conly decisero di andare con una barca a remi sul Lago Spofford vicino Chesterfield; nel tardo pomeriggio la barca venne trovata capovolta, ma il corpo di Rietzel non venne recuperato fino al successivo 7 giugno[1][2] e quello di Conly fino alla settimana seguente.

La Kellogg si ritirò dalle scene dopo il matrimonio con Carl Strakosch, avvenuto a Elkhart il 6 novembre 1886. Nel 1913 pubblicò le sue memorie con il titolo Memoirs of an American Primadonna (New York). Morì a New Hartford.

Note

  1. ^ "George Conly's Sad Fate: Drowned in a New Hampshire Lake with Young Herman Rietzel, the Pianist," The New York Times, May 28, 1882.
  2. ^ "Herman Rietzel's Body Found," The New York Times, June 8, 1882.

Bibliografia

  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Kellogg, Clara Louise, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clara Louise Kellogg

Collegamenti esterni

  • (EN) Clara Louise Kellogg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Clara Louise Kellogg, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Clara Louise Kellogg, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Clara Louise Kellogg, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3872085 · ISNI (EN) 0000 0000 3237 0592 · Europeana agent/base/150200 · LCCN (EN) n84075749 · GND (DE) 1077104944
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie