Citocromi c

Disambiguazione – Se stai cercando il citocromo c mitocondriale, vedi Citocromo c.
Abbozzo biochimica
Questa voce sull'argomento biochimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

I citocromi c sono una classe di citocromi mitocondriali. Altre classi di citocromi mitocondriali sono i citocromi a e i citocromi b.

Differenza tra citocromi a, b e c

  • I citocromi a e b e alcuni citocromi c sono proteine integrali della membrana mitocondriale interna.
  • I citocromi a e b hanno legami non covalenti con l'eme, i citocromi c covalenti.

Citocromo c

Lo stesso argomento in dettaglio: Citocromo c.

Il citocromo c è una proteina solubile che si lega covalentemente sulla superficie esterna della membrana mitocondriale interna. Il rilascio di citocromi c nel citoplasma della cellula li rende automaticamente proteine pro-apoptotiche, il cui legame con recettori intracellulari porta la cellula verso il percorso di morte programmata.[1]

Note

  1. ^ Mark S. D'Arcy, Cell death: a review of the major forms of apoptosis, necrosis and autophagy, in Cell Biology International, vol. 43, n. 6, 2019-06, pp. 582–592, DOI:10.1002/cbin.11137. URL consultato il 29 gennaio 2021.

Bibliografia

  • David L. Nelson, Michael M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, 3ª ed., Bologna, Zanichelli, febbraio 2002, ISBN 88-08-09035-3.
  • Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko; Lubert Stryer, Biochimica, 5ª ed., Bologna, Zanichelli, ottobre 2003, ISBN 88-08-07893-0.

Voci correlate

  • Citocromi
  • Citocromo c
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia