Chuánqí

Questa voce è parte della serie
Storia del Teatro orientale

Vicino Oriente


  • Teatro turco

  • Danza orientale

Subcontinente indiano


  • Teatro indiano
    • Teatro indiano classico
      • Trattatistica
      • Dramma sanscrito
      • Generi
        • Bharatanatyam
        • Kathak
        • Kathakali
        • Koodiyattam
        • Kuchipudi
        • Manipuri
        • Mohiniaattam
        • Odissi
        • Sattriya
    • Teatro indiano moderno


Sud-est asiatico


  • Teatro indonesiano
    • Teatro tradizionale balinese
      • Legong
      • Barong
      • Kecak
      • Pendet
      • Baris
      • Topeng
    • Teatro tradizionale giavanese
      • Wayang Orang
      • Teatro di figura
        • Wayang Kulit
        • Wayang Golek
        • Wayang Klitik
    • Teatro indonesiano moderno

Estremo Oriente




Questo box: vedi  disc.  mod.


Il chuanqi (chuánqí 傳奇), detto anche racconto meraviglioso, è un genere di opera cinese diffuso nella Cina meridionale, nelle province di Zhejiang e Jiangsu, durante la dinastia Ming, come evoluzione del dramma meridionale, il nanxi.

I drammi chuanqi avevano spesso intrecci complessi e fantastici, e larga enfasi era posta sulle emozioni e sugli elementi romanzeschi. Questa caratteristica era così importante che nel periodo Ming il termine chuánqí passò ad includere anche alcuni drammi dalla trama romanzesca scritti sotto la dinastia Yuan, come Il padiglione della luna (Bài yuè tíng 拜月亭) e Storia del liuto (Pípa jì, 琵琶記) di Gāo Míng (c. 1301-1370). Rispetto al dramma sviluppatosi nel nord, lo zaju, di struttura semplice, con pochi attori e pochi atti, il dramma chuánqí si sviluppava in un gran numero di scene.

Il chuánqí utilizzava come base musicale melodie popolari di diverse regioni. Una successiva evoluzione locale, basata sulle melodie del Kunshan, diede origine al genere kunqu.

I protagonisti di questi racconti sono, talvolta, mercanti o monaci iraniani o centroasiatici, e comunque figure straniere in grado di compiere gesti magici.[1]

Autore rappresentativo del genere chuánqí fu Lǐ Yú (1610-1680), che oltre a scrivere innumerevoli opere lasciò anche scritti teorici sulla scrittura teatrale e sulle tecniche di rappresentazione nel suo Xian Qing Ou Ji (Note di pensieri liberi).
Un altro importante autore fu Kǒng Shàngrèn (1648 – 1718) la cui opera Il ventaglio dai fiori di pesco (桃花扇 Táo Huā Shàn) fa ancora parte del repertorio tradizionale delle compagnie kunqu.

Note

  1. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.272

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chuánqí

Collegamenti esterni

  • (EN) The development of Kunqu opera, su english.cciv.cityu.edu.hk. URL consultato il 5 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  • (EN) Chinese Opera: A Brief History by Thomas A. Wilson, su academics.hamilton.edu.
  Portale Cina
  Portale Teatro