Chiesa di Santa Maria di Týn

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chiese della Repubblica Ceca e architetture di Praga è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chiesa di Santa Maria di Týn
Kostel Panny Marie před Týnem
Esterno
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
RegionePraghese
LocalitàPraga
IndirizzoStaroměstské náměstí, Praha 1
Coordinate50°05′15.76″N 14°25′21.72″E50°05′15.76″N, 14°25′21.72″E
ReligioneChiesa cattolica di Chiesa latina
TitolareMaria
Arcidiocesi Praga
ArchitettoPeter Parler
Stile architettonicogotico e barocco
Inizio costruzione1365
Completamento1511
Sito webwww.tyn.cz/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria di Týn (in ceco Kostel Panny Marie před Týnem), detta anche semplicemente Týnský Chrám ("Tempio di Týn"), è una chiesa imponente di Praga che domina la piazza della Città Vecchia ed è il secondo santuario praghese dopo la cattedrale di San Vito.

Storia

La chiesa venne iniziata a costruire nel 1365, in stile gotico, e fu terminata nel 1511 con la finalizzazione della torre sud. Ben presto divenne il centro del riformismo boemo. Infatti già dai primi del Quattrocento, e fino al 1620, fu la principale chiesa hussita della città. Il re Giorgio di Podebrady, che si recava in questa chiesa per ricevere la comunione utraquista, fece collocare sulla facciata un calice d'oro. Il calice, successivamente alla battaglia della Montagna Bianca, venne fuso ed usato per la statua della Madonna che oggi orna la chiesa. All'interno della chiesa si trova, inoltre, la tomba dell'astronomo di Rodolfo II, Tycho Brahe.

Descrizione

Vista della chiesa in inverno

Nonostante la chiesa costituisca uno dei principali punti di riferimento di Staré Město, è pressoché impossibile apprezzarla se non da una considerevole distanza, perché è racchiusa dalle case circostanti, alcune delle quali sono state costruite proprio a ridosso delle mura. La torre nord è più snella della torre sud, dove ci sono cinque scudi sopra la grande finestra: lo scudo della Città Vecchia, dei Pernstejn, di Ladislao II, di Svamberg e della Croazia. L'interno, un tempo in stile gotico, venne restaurato in stile barocco dopo l'incendio del 1679. Ora, l'alta e stretta navata è di un bianco abbagliante e, al livello del suolo, è disseminata di pale d'altare barocche in nero e oro. Il portale nord della chiesa è ornato con scene della passione di Cristo, opera del laboratorio di Peter Parler; questo famoso portone fu per anni l'entrata principale alla chiesa.

Uno degli altari della chiesa è sormontato da una pala, opera del Maestro dell'Altare di Litoměřice.

Galleria d'immagini

  • Il maestoso abside della chiesa vista in una incisione Ottocentesca
    Il maestoso abside della chiesa vista in una incisione Ottocentesca
  • La magica atmosfera mattutina risalta la sagoma della chiesa, vista dalla piazza, in un dipinto impressionista
    La magica atmosfera mattutina risalta la sagoma della chiesa, vista dalla piazza, in un dipinto impressionista
  • Sempre la facciata della chiesa in una fotografia di inizio Novecento
    Sempre la facciata della chiesa in una fotografia di inizio Novecento
  • Vista dalla torre civica
    Vista dalla torre civica
  • Vista della chiesa al tramonto, tra il monumento a Jan Hus e il grande albero di Natale
    Vista della chiesa al tramonto, tra il monumento a Jan Hus e il grande albero di Natale
  • Vista della chiesa dalla via Celetná
    Vista della chiesa dalla via Celetná
  • Particolare della facciata in notturna
    Particolare della facciata in notturna
  • Particolare della facciata e della Madonna dorata
    Particolare della facciata e della Madonna dorata
  • La lunetta gotica del portale nord
    La lunetta gotica del portale nord
  • Vista delle guglie dal tetto della torre sud
    Vista delle guglie dal tetto della torre sud
  • Interno della chiesa
    Interno della chiesa

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria di Týn

Collegamenti esterni

  • (CS) Sito ufficiale, su tyn.cz. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chiesa di Santa Maria di Týn, su Structurae. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152916439
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Repubblica Ceca